Sora – Filippo Mosticone verso la presidenza del circolo di Fratelli d’Italia

Domenica prossima, al Congresso, la nomina ufficiale. Una candidatura sostenuta anche da Fabio De Angelis, attuale presidente della Saf

Sora – Filippo Mosticone verso la presidenza del circolo cittadino di Fratelli d’Italia. Ieri è scaduto il termine ultimo per le candidature e, verificata la regolarità delle firme, l’unico candidato è risultato essere il giovanissimo presidente di Gioventù Nazionale Sora. La nomina ufficiale arriverà domenica prossima, 16 marzo, nel Congresso in programma all’hotel Valentino. Una candidatura supportata e sostenuta anche da Fabio De Angelis, attuale presidente della Saf. 

“Voglio ringraziare tutti coloro che mi hanno sostenuto, il Gruppo con cui abbiamo lavorato per il tesseramento e, soprattutto, Fabio De Angelis, un esempio prezioso per la mia militanza. Questa sarà l’occasione, visto che a Sora oggi non c’è una vera rappresentanza dei partiti soprattutto per le Comunali, di creare un’identità forte di un partito che c’è. Che esiste e che è il partito di Governo. I cittadini sorani che votano Fratelli d’Italia alle Politiche, qlle Regionali ed alle Europee dovranno poterlo votare anche alle Comunali. Domenica l’appuntamento del Congresso, che sarà presieduto dall’Onorevole Alessia Savo, segnerà una svolta. C’è tanto lavoro da fare ma sento un nuovo entusiasmo nel Gruppo pronto a mettere in campo il massimo impegno, anche per sostenere i giovani e dare risposte alle loro istanze”. – Ha commentato Filippo Mosticone ai nostri microfoni nella mattinata.

Largo ai giovani e alla voglia di fare

Filippo Mosticone, 23 anni, studente di Giurisprudenza alla Sapienza di Roma, è l’emblema della tenacia e della voglia di fare. Una speranza per tanti giovani e per il futuro della città e del territorio. Educato, attento, curioso, muove i suoi primi passi nella politica quando è ancora un bambino. Crede nei suoi ideali, riesce a coinvolgere tanti altri giovani di Sora, e non solo, nei suoi progetti e nelle sue battaglie. L’ultima, in qualità di Presidente di Gioventù Nazionale Sora, insieme all’associazione Sorani Fuorisede, lo ha visto portare a casa un risultato storico per il comprensorio sorano: la tratta Sora-Roma in 90 minuti. Un progetto per velocizzare il collegamento tra Sora e Roma messo in campo da Cotral a seguito di una lunga interlocuzione proprio con Mosticone e con l’associazione dei Fuorisede, supportati dagli esponenti regionali di FdI.

Portano la sua firma, insieme a quella di tanti altri ragazzi, anche eventi di spessore realizzati a Sora negli anni. Tra questi, il Boario Playground ispirato ad uno spazio di ritrovo universitario a San Lorenzo, Roma, che è stato replicato nel parco del Boario di Sora trasformato in un centro di cultura, arte, sport e dibattiti. Un festival inclusivo e gratuito, dove ogni forma di espressione ha trovato spazio. 

La sua prossima elezione a Presidente del Circolo di Sora non è un cerchio che si chiude ma un nuovo inizio. Perché, siamo certi, Filippo Mosticone riuscirà a portare a casa ancora tanti risultati. La politica sorana aveva bisogno da troppo tempo di volti nuovi e giovani. Filippo è il candidato ideale per contrastare i soliti vecchi volponi attaccati alle poltrone di cui i cittadini sono stanchi. 

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -