Sora – “L’artigianato locale”, venerdì inaugura la mostra fotografica e documentale

Appuntamento nel chiostro della biblioteca alle 17.00. La mostra, allestita nella galleria espositiva, sarà visitabile dal lunedì al sabato

Sarà inaugurata venerdì 28 giugno 2024 la mostra fotografica e documentale “L’artigianato locale”, curata dal personale della Biblioteca e dell’Archivio Storico del Comune di Sora.

Alla presentazione, che si terrà nel chiostro della biblioteca alle ore 17.00, interverranno la dott.ssa Manuela Cerqua, Consigliera delegata e promotrice dell’iniziativa, il preside Luigi Gulia, presidente del Centro di Studi Sorani “V. Patriarca”, e la prof.ssa Elisabetta Silvestrini, docente di Museologia, presso La Sapienza, Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte e Spettacolo. La demoantropologa Elisabetta Silvestrini, insieme all’antropologa, fotografa e documentarista Annabella Rossi, è autrice delle fotografie in mostra realizzate tra il 1964 e il 1973 nel territorio.

I principali contenuti delle ricerche in area italiana della prof.ssa Silvestrini riguardano la storia della cultura materiale, l’antropologia dell’abbigliamento, l’antropologia dell’immagine, la cultura della piazza, l’antropologia storica. Dal 1980 ha lavorato come demoetnoantropologa nel MIBAC, nel Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari; dal 2003 nella Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Lazio.

La mostra, allestita nella galleria espositiva sarà visitabile tutti i giorni dal lunedì al sabato negli orari di apertura della Biblioteca Comunale, fino al 21 luglio. L’allestimento, curato interamente da Rocco Giammarco (Addax), innovativo, sostenibile, completamente riciclabile e a basso impatto ambientale, è realizzato con i cartoni donati dallo Scatolificio Francesco Pisani & Figli S.p.A.

Le fotografie esposte sono state selezionate tra diversi scatti, realizzati tra la metà degli anni ‘60 e l’inizio dei ‘70 nei territori limitrofi a Sora, dalle antropologhe Annabella Rossi (1933-1984) ed Elisabetta Silvestrini. Si tratta di copie delle foto originali, conservate presso l’archivio del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni popolari di Roma (oggi parte del Museo delle Civiltà) e acquistate dal Comune di Sora nel 2001. La Rossi fu tra i primi studiosi a utilizzare la fotografia e la ripresa video nella ricerca antropologica e, insieme a Elisabetta Silvestrini (presente all’inaugurazione) e ad altri ricercatori, effettuò indagini sulla religiosità popolare, sulla ritualità e sulla cultura materiale del Meridione, i cui risultati contribuirono all’arricchimento del patrimonio del citato Museo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fregellae 3D, studiosi internazionali al Maf: al via l’operazione culturale e scientifica che guarda all’innovazione

Ceprano - Un'iniziativa che vede docenti di fama internazionale operare nella nuova sede del museo all’interno di Palazzo Ferrari

‘Legend’, il gangster movie che non ti aspetti: il fascino pericoloso di un doppio Tom Hardy

La recensione del film del 2015 scritto e diretto da Brian Helgeland, con protagonista Tom Hardy nel doppio ruolo dei gemelli Kray

Estate anagnina, si parte: un programma ricco di appuntamenti per grandi e piccoli

Un fitto calendario di eventi che fino al 7 settembre trasformerà ogni angolo della città in un palcoscenico diffuso

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -