Sora – Rissa in centro a colpi di bottiglie di vetro, quattro giovanissimi stranieri finiscono nei guai

Il Questore della provincia di Frosinone dispone quattro “Daspo Willy” per un maggiorenne e tre minorenni protagonisti della rissa

Il Questore della provincia di Frosinone ha decretato il provvedimento amministrativo del Divieto di Accesso per due anni ai pubblici esercizi o ai locali di pubblico trattenimento, ubicati nel territorio del Comune di Sora, nei confronti di quattro soggetti, tre dei quali sono minorenni, tutti di nazionalità straniera e ospiti di strutture del territorio dedicate all’accoglienza dei minori non accompagnati. I giovanissimi destinatari del Daspo Willy, nel mese di agosto, si erano resi protagonisti di una violentissima rissa, avvenuta nelle adiacenze di un locale ubicato nella città volsca.

Il decreto si inserisce all’interno di una più ampia azione di prevenzione e contrasto all’illegalità che la Polizia di Stato ha inteso attuare nel territorio della provincia negli ultimi mesi, secondo l’indirizzo che è stato impresso dal Questore Domenico Condello, anche grazie alle recenti novità introdotte a seguito dell’entrata in vigore del “Decreto Caivano”, col quale si vuole garantire una sempre maggiore sicurezza alla cittadinanza, contrastando ogni forma di illegalità.

Dalle informazioni acquisite grazie alla dettagliata segnalazione pervenuta dai Carabinieri di Sora ed alla scrupolosa istruttoria svolta successivamente dalla Polizia Anticrimine, è emerso che i quattro avevano preso parte ad una violenta rissa, scaturita per futili motivi, all’esterno di un locale. In particolare l’unico maggiorenne del gruppo, veniva ripreso dalle telecamere del sistema di videosorveglianza cittadina mentre raccoglieva da terra una bottiglia di vetro per sferrarla contro un giovane di nazionalità guineana, che poi veniva aggredito con calci e pugni anche dai tre minorenni. Il grave episodio di violenza, per le modalità della condotta tenuta dai quattro, denota la spiccata propensione di questi alla violenza e la necessità di procedere, nei loro confronti, con l’emissione di un provvedimento inibitorio tale da fungere da deterrente alla reiterazione delle condotte che mettono in pericolo la tranquillità pubblica.

I decreti emessi dal Questore vanno a colpire quei soggetti ritenuti pericolosi, il cui diritto a frequentare le attività commerciali può legittimamente subire limitazioni nel bilanciamento degli interessi, ove entri in conflitto con il bene primario della sicurezza della collettività, fortemente turbata da tali episodi di violenza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni

Addio a Leandro Garbin, lunedì i funerali del giovane papà morto dopo un tragico incidente stradale

Cassino - I funerali si terranno lunedì 7 luglio alle ore 16:30 presso la chiesa San Bartolomeo Apostolo in viale Pertini

Giovane papà si diploma con accanto la figlioletta di 5 mesi: grande emozione al “Tulliano”

Arpino - Tra i 24 alunni del V B Chimica e Materiali, ha tenuto la prova orale Marco Mosconi, di 20 anni, papà di Sofia

Caldo killer, divieto di lavoro nelle ore di punta esteso anche ai rider: l’ordinanza della Regione

Lo stop fino al 15 settembre riguarda ora anche chi effettua consegne in bici e scooter, oltre a operai agricoli, edili e della logistica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -