Sora – Un asilo nido per 60 bambini, arriva il finanziamento: l’annuncio dell’amministrazione

Demolizione e ricostruzione di quelli che erano locali adibiti alla sede del Distretto Scolastico, alle spalle del complesso Riccardo Gulia

Il Decreto 30 aprile 2024 ha accertato economie di spesa che hanno permesso al Comune di Sora di candidarsi alla realizzazione di nuovi posti per i bambini in età per l’asilo nido. La buona notizia è stata pubblicata sul sito del ministero dell’Istruzione che ha ufficializzato l’attribuzione di euro 1.440.000 destinati alla demolizione e ricostruzione di quelli che una volta erano i locali adibiti alla sede del Distretto Scolastico, alle spalle del complesso della scuola Riccardo Gulia. L’idea progettuale, rispondendo alle indicazioni del Ministero, è quella di demolire la struttura esistente per ricostruirla più ampia e con una disposizione più adeguata all’aumentato numero di piccoli utenti.

La Consigliera Delegata al PNRR, Maria Paola D’Orazio, la Consigliera delegata alla Pubblica Istruzione Francesca Di Vito ed il Sindaco Luca Di Stefano hanno espresso grande soddisfazione per il risultato raggiunto dagli uffici. “Con questo finanziamento andremo ad ampliare una scuola importante per il patrimonio scolastico della Città di Sora. Gli effetti positivi sono molteplici in quanto l’edificio prescelto per questo intervento aveva bisogno di una manutenzione importante. Con questo finanziamento sarà ricostruito secondo le più recenti normative, sarà più sicuro, consumerà meno energia, andrà ad ampliare l’offerta dei servizi alla famiglia in un quadrante della città molto popolato. In pochi metri avremo un asilo nido, una scuola dell’infanzia, una scuola primaria e una scuola media. Non possiamo che essere estremamente contenti che la nostra proposta progettuale sia stata valutata idonea e finanziata.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -