Sport di base e paralimpico, la Regione scende in campo: bandi per le associazioni dilettantistiche

Il termine per la presentazione delle domande è il 30 settembre prossimo. L'assessore Elena Palazzo illustra le finalità

La Regione Lazio scende in campo a sostegno dello sport di base e dello sport paralimpico e lo fa con la pubblicazione di due importanti bandi.

Il primo è rivolto ad Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, a disposizione delle quali, a partire dal 15 settembre e fino al 15 ottobre 2024, viene erogata la somma complessiva di 2,5 milioni di euro per il supporto a manifestazioni sportive (2 milioni di euro) e per il sostegno alle spese di ordinaria gestione (500mila euro).

Il secondo bando, “Vivi lo sport 2024”, è destinato alle Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche riconosciute dal Comitato Italiano Paralimpico. In questo caso vengono stanziati 220mila euro in tutto per l’acquisto di attrezzature, l’avvio alla pratica e la formazione di personale tecnico specializzato. Il termine per la presentazione delle domande è il 30 settembre 2024.

«Attraverso questi bandi offriamo un aiuto concreto a chi ogni giorno si impegna nella promozione dello sport di base a tutti i livelli. Andiamo a incidere in maniera concreta su settori in cui crediamo molto e che meritano la nostra attenzione», dichiara l’assessore allo Sport, al Turismo e all’Ambiente della Regione Lazio, Elena Palazzo.

«Le Associazioni e le Società Sportive Dilettantistiche sono, infatti, un baluardo fondamentale per la diffusione capillare delle discipline e un punto di riferimento per molte famiglie, è giusto che l’Amministrazione regionale dia un segnale concreto – spiega l’assessore Palazzo – sia come riconoscimento che come incentivo a proseguire questo importante lavoro».

«Puntiamo inoltre moltissimo sulla diffusione della pratica sportiva tra le persone con disabilità, facilitata anche dagli straordinari risultati ottenuti dai nostri atleti alle Paralimpiadi di Parigi. Con il bando “Vivi Lo Sport 2024” vogliamo non solo favorire quanto più possibile l’avviamento allo sport, ma anche promuovere le discipline paralimpiche quale strumento di integrazione sociale. Per illustrare in maniera dettagliata i contenuti dei bandi e le modalità di partecipazione, ho organizzato, insieme con il personale della mia struttura tecnica, una video conferenza per martedì 10 settembre alle ore 11. Tutti i soggetti interessati potranno collegarsi attraverso un link che diffonderemo a breve», conclude l’assessore Palazzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -