“Storie e memorie di una comunità in guerra”, sabato la presentazione del libro di Violetta

Sabato 4 novembre, alle ore 17:30, l’Associazione Culturale "La Lanterna" presenta il libro di Giuseppe Antonio Violetta

Arce – Sabato 4 novembre, alle ore 17:30, l’Associazione Culturale “La Lanterna” presenta il libro di Giuseppe Antonio Violetta “Storia e memoria di una comunità in guerra”. La presentazione si svolgerà nella Sala Teatro Comunale in Corso Umberto I ad Arce. L’ingresso è libero e gratuito.

L’opera è divisa in 4 volumi e ricostruisce le vicende di Arce a partire dalla fine del primo conflitto mondiale fino alla fine del secondo. I volumi sono divisi per argomenti tematici:

Arce nella vortice della guerra

Copertina Storia e memoria di una comunità in guerra

· Aree fra le due guerre

· La Battaglia d’Arce

· Danni ai Beni immobili e mobili

· Reduci, disoccupati e sfollati

Con la presentazione del dott. Pino Pelloni

 Storie di sacrificio

copertina Storia e memoria di una comunità in guerraVOL2.cdr

·  Breve cronistoria della II Guerra Mondiale

·  L’albo d’oro dei Caduti

·  Vittime Civili morti e feriti

·  I prigionieri degli alleati

Con la presentazione del Gen. Giuseppe D’Accolti

Storie di resistenza

·  Il Comitato Comunale di Liberazione Nazionale

·  Gli Internati Militari Italiano

·  Le formazioni Partigiane e i Parigiani

Con la presentazione della dott.ssa Antonietta Lucchetti

 Storie degli Arcesi in armi

copertina Storia e memoria di una comunità in guerraVOL4.cdr

· L’Operazione Militare in Spagna

· La Campagna dell’Africa Orientale e Settentrionale

· Il fronte dei Balcani (Albania, Grecia e Jugoslavia)

· La spedizione in Russia

· La guerra in territorio metropolitano

· La Repubblica Sociale Italiana

Con la presentazione del Col. Carlo Venditti

L’appuntamento di sabato

Il programma prevede i saluti Istituzionali e gli interventi dei presentatori dei volumi. Modera gli interventi il giornalista Vincenzo Polselli.  Durante la presentazione il Coro diretto dalla Maestra Mariangiola Lancia eseguirà alcuni brani. Nel foyer sarà allestita la mostra “GUERRA IN CASA” a cura di Lucio Torti – Museo di Guerra – Arce

“La Lanterna”

La Lanterna è una organizzazione di volontariato di Arce che promuove iniziative culturali per il mantenimento delle tradizioni popolari, musicali e identitarie. L’Associazione in questi ultimi anni ha attivato numerose iniziative, tra cui la costituzione di un gruppo musicale denominato Zampognari Arcesi, un Centro di Aggregazione sociale, una Scuola di Italiano per Stranieri, un Giornalino Mensile denominato “L’Ago” e non per ultimo una collana editoriale, questa nasce con l’intenzione di costruire un archivio in cui poter ritrovare la nostra storia, le nostre tradizioni, i luoghi del cuore o i personaggi che hanno vissuto, hanno fatta vivere e che continuano a mantenere vivo il nostro territorio. Con la presentazione di quest’opera la casa editrice La Lanterna è riuscita a stampare ben 14 volumi.

L’autore

Giuseppe Antonio Violetta è il presidente dell’Associazione Culturale “La Lanterna” e si è dedicato per molti anni alla ricerca storica a livello locale.  Le sue ricerche si sono concentrate principalmente sulle storie delle famiglie, sulle migrazioni e sulla genealogia nella sua regione.  Ha realizzato il progetto “Un Popolo una Famiglia“, che riguarda la creazione dell’albero genealogico di Arce-Roccadarce e Colfelice. Inoltre, ha condotto approfondite ricerche sull’emigrazione avvenuta alla fine del XIX secolo, concentrandosi in particolare sul fenomeno della tratta di ragazzi ciociari verso le vetrerie francesi, e ha pubblicato i risultati di queste ricerche su diverse riviste.

Giuseppe A. Violetta è autore di diversi libri, tra cui “Arcesi al fronte nella Grande Guerra 1915-1918”, “Ricordi di Guerra nei diari di Eleuterio Pescosolido e Ernesto Lucchetti”, “Ferdinando Germani – Studio di un anarchico-socialista di Arce in Terra di Lavoro”, “Sant’Eleuterio—Storia, fede e leggenda”, “Michele Santopadre – Racconti di una vita”, e “Tenente AArs Alfredo Patriarca – Un uomo, un militare, un IMI”.

Inoltre, ha curato alcune ristampe anastatiche, “Arce” di Mario Corsetti,  “Storia e Cronaca di Isoletta” di Gaetano Sacchetti, “Un romano tra i ribelli” di Aldo Sacchetti. Sta lavorando ad un nuovo progetto in arrivo intitolato “Vinceremo—Lettere dal Fronte”, che raccoglie lettere e fotografie degli Arcesi e Rocchiggiani nel secondo conflitto mondiale. Nel 2021 è stato onorato con la nomina a Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana e con la Medaglia di Benemerenza “Militantis Ecclesiae” dell’ordine Costantiniano di San Giorgio. È anche Accademico di Merito dell’Accademia Internazionale “Ora et Labora” e Accademico Benemerito della “Real Academia Sancti Ambrosii Martyris“.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Conservatorio, due concerti per l’inaugurazione dell’Anno Accademico: gli appuntamenti

Doppio appuntamento: questa sera e sabato 2 dicembre due concerti presso l’Auditorium Daniele Paris del Refice

“C’è una volta a Isola”, Mastro Caparra presenta l’installazione ‘Eccidio di San Lorenzo’

Isola del Liri - L'esposizione artistica è fissata per domenica 3 dicembre alle 11. In mostra anche le opere della pittrice Alessia Alonzi

Premio Emanuele Morganti, svelato il tema della terza edizione: “la rabbia”

Alatri- Ieri mattina la conferenza di presentazione del bando: dopo la "solitudine" e la "paura", spazio al tema della "rabbia"

Arpino – Il “Cicerone luminoso”, inaugurata la rivoluzionaria opera: l’intervista a Sgarbi – VIDEO

Ieri è stata svelata l'opera che arricchisce il patrimonio artistico della città. Il sindaco Sgarbi: "Accoglierà turisti e visitatori"

“Stranieri per sempre”, giovedì la presentazione del libro di Civati: appuntamento con l’autore

L'evento è in programma il prossimo 30 Novembre, alle ore 21:00, presso il Caffè letterario Sinestesia a Ceccano

Apertura straordinaria di 85 dimore storiche: un fine settimana alla scoperta dei ‘gioielli nascosti’ del Lazio

Ricco l'elenco delle dimore storiche visitabili in provincia di Frosinone sabato 2 e domenica 3 dicembre ad ingresso gratuito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -