Torrice verso il dissesto finanziario, la minoranza sugli scudi: “Scelte tributarie scellerate”

I consiglieri del gruppo Noi per Torrice promettono di vigilare sul dissesto e di essere a disposizione della cittadinanza

Torrice – “Lo scorso 15 giugno si è riunito il Consiglio Comunale, che nonostante un parere sfavorevole del revisore dei conti fatto di ben 12 prescrizioni negative sulla gestione contabile del 2022, il Consiglio, con l’astensione della minoranza, ha votato il rendiconto 2022 con un negativo di due milioni e trecentomila euro – dichiarano in una nota i consiglieri del gruppo Noi Per Torrice Fabrizio De Santis, Valtere Tallini e Giammarco Florenzani -“.

“Da quel momento – prosegue il comunicato – per il Comune si è inevitabilmente aperta la strada del dissesto finanziario. Più volte la minoranza ha lanciato l’allarme sulle scelte tributarie scellerate purtroppo rimaste inascoltate. Ovviamente il revisore ha bacchettato l’ente per l’allegra gestione, per l’azzeramento degli uffici finanziari e per il mancato invio dei tributi. Adesso la domanda ricorrente è: cosa succederà ora? Ebbene sembrerebbe che in comune stiano lavorando alla dichiarazione di dissesto che inevitabilmente arriverà per fine Luglio. Fatta questa, il Ministero entro 4 mesi invierà un commissario liquidatore che si occuperà di pagamenti e incassi antecedenti alla data del dissesto. Ma tutto ciò non sarà una passeggiata, soprattutto per i fornitori, gli appaltatori e i consulenti che vedranno dimezzarsi le fatture al 50%, mentre per i cittadini potrebbero avvenire tagli di servizi non essenziali, rincari e aumenti tariffari, ma soprattutto un avvio del recupero delle tasse a ritroso da parte del Commissario.

Insomma questi sono i risultati delle scelte politiche di questa maggioranza che in ventuno mesi ha trascinato il Comune di Torrice nel disastro, svuotando gli uffici comunali, bloccando immotivatamente la riscossione, bloccando servizi, gestendo un piano di riequilibrio inesistente e aggravando di conseguenza la situazione contabile di giorno in giorno e accumulando debiti con vari fornitori. Purtroppo tutto ciò allo stato dei fatti è inevitabile, ma sicuramente con scelte diverse e con Responsabili preparati alla gestione, tutto ciò poteva essere evitato, soprattutto sapendo gestire il piano  di riequilibrio in modo diverso. Ovviamente le scelte e le colpe non sono imputabili a questa minoranza bensì all’arroganza di una maggioranza composta da gente impreparata e assetata di vendetta verso chi ha gestito in passato con risultati eccellenti. Questo gruppo vigilerà attentamente sul dissesto e si mette a disposizione di tutti i cittadini e le imprese coinvolte in questa vicenda cercando di aiutarli a recuperare il dovuto e a non perdere nessun diritto. Sempre dalla parte dei cittadini!”. Così terminano i consiglieri del gruppo Noi Per Torrice.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -