Transazione con Acea, Di Fabio bacchetta l’assessore Papavangeliu

Alatri - Il consigliere di minoranza interviene per evidenziare che il merito del recupero delle somme è della precedente amministrazione

“É davvero stucchevole la disinvoltura con cui l’assessore Papavangeliu cerca di dare a se stessa e all’attuale amministrazione i meriti di una transazione tra Comune di Alatri e AATO5/Acea,  grazie alla quale, oggi, si stanno incassando circa 694.000 euro. Ebbene, quella transazione è stata firmata il 15 gennaio 2021, quando il sindaco era l’ing. Morini. Strano che un assessore, così puntuale, non l’abbia evidenziato”. Così il consigliere comunale Fabio Di Fabio, a seguito della diffusione della notizia.

“Anzi, è bene ricordare – fa notare – che la transazione prevedeva l’incasso, da parte del Comune, di 837.000 euro per il rimborso delle rate già pagate di un mutuo e, finalmente, riconosciute di spettanza di Acea (gestore dell’opera finanziata con il mutuo stesso): vicenda annosa e complessa che aveva visto proficuamente impegnata la passata Amministrazione (ed anche il sottoscritto…) insieme all’avv. Danielli. Ed è tanto vero questo che i 694.000 euro di cui si vanta il nostro assessore non sono che la seconda ed ultima tranche  dei versamenti dovuti da AATO5″.

Voglio ricordare che prima di  questa amministrazione, il Comune aveva recuperato da AATO5/Acea ben 4 milioni di euro, con azioni esecutive, la prima delle quali avviata, ad onor del vero, dalla giunta Magliocca. Ora, sicuramente il nostro assessore sarà una persona dotata di ‘fermezza, perseveranza e tenacia’ ma forse queste qualità le dovrà dimostrare in altre “trattative” simili a questa, perché questa è stata definita, e con successo, da altri. Forse tutti dobbiamo, ogni tanto, ricordare la verità della massima evangelica: altri semina, altri raccoglie”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -