‘Tre inquadrature su Pasolini’: opere e vita del grande intellettuale in un appuntamento imperdibile

Veroli - Il convegno si terrà sabato 4 marzo alle ore 17 presso l’ex seminario vescovile in Piazza Santa Salome

Si terrà sabato 4 marzo alle ore 17 presso l’ex seminario vescovile in Piazza Santa Salome a Veroli il convegno ‘Tre inquadrature su Pasolini’. L’appuntamento culturale è organizzato dall’Università Popolare di Veroli e vuole rappresentare un momento di riflessione e di dibattito sull’opera e sul lavoro di uno dei più controversi e importanti intellettuali italiani del secolo scorso.

Un uomo la cui produzione e la cui vita continuano ad essere ancora oggi oggetto di interesse a quasi cinquanta anni dalla sua tragica scomparsa. Una produzione che sembra non aver perso nulla della sua capacità di confrontarsi con la contemporaneità e con i suoi dilemmi. Pasolini è stato un uomo di cultura a tutto tondo che ha abbracciato una moltitudine di forme espressive. Tre in particolare lo hanno visto impegnato nel corso degli anni: la letteratura, la poesia ed il cinema.

E proprio sul suo impegno in queste tre arti verteranno gli interventi del convegno organizzato a Veroli. A portarci dentro l’opera pasoliniana nelle sue varie forme saranno Alfonso Cardamone, Marcello Carlino e Gerry Guida. Cardamone, poeta saggista e docente universitario, in più occasioni si è confrontato con la figura di Pasolini e sul ruolo civile della poesia.

Marcello Carlino, docente universitario e attento ricercatore della letteratura italiana del secolo passato entrerà nelle tappe più significative dell’esistenza di Pasolini, uomo e intellettuale. A Gerry Guida, scrittore e cinefilo, spetterà infine il compito di analizzare più nel dettaglio il Pasolini regista.

L’appuntamento dedicato a Pasolini per l’Università Popolare di Veroli, con in testa il suo instancabile presidente Mario Catania, rappresenta una tappa importante nel suo percorso di promozione culturale sul territorio e vuole essere un momento di ripartenza dopo un biennio complesso dovuto alle difficoltà nello svolgere iniziative e lezioni a causa della pandemia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sapori e tradizioni di Serrone, un viaggio tra gusto e cultura: giovedì l’evento

Prima la visita guidata nel centro storico, poi la degustazione prodotti tipici con la Chef Ala Balabyshkina

‘Old Boy’, la verità condannante di Park Chan-wook: gli abissi della vendetta nella tragedia moderna

La recensione di quella che è considerata come un’opera capitale del cinema contemporaneo: oltre le immagini, oltre il genere

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -