Uffici chiusi e telefoni che squillano a vuoto in Comune, la denuncia dell’opposizione

I consiglieri del Gruppo Noi Per Torrice, Fabrizio De Santis, Valtere Tallini e Giammarco Florenzani, chiedono le dimissioni del sindaco

“Il gruppo consiliare NOI PER TORRICE da sempre vicino alla cittadinanza non può che segnalare e constatare il totale CAOS in cui versa da mesi il Comune di Torrice”. Lo dichiarano in una nota i consiglieri del Gruppo Noi Per Torrice Fabrizio De Santis, Valtere Tallini e Giammarco Florenzani.

“Infatti, numerosi cittadini che si recano in Comune per avere chiarimenti sulle bollette Tari 2022 trovano gli uffici deserti, e le loro richieste vengono procrastinate a date da definire, che vanno oltre il mese, per non parlare di coloro che chiamano e i telefoni squillano a vuoto per ore senza risposta”.

Come gruppo abbiamo constatato personalmente che l’ufficio finanziario e tributi è vuoto, che fine ha fatto di nuovo la responsabile? Come mai il Segretario Comunale non risulta più presente in Comune? Il disastro politico dell’amministrazione si sta trasformando in un disastro amministrativo a discapito della cittadinanza ed è legittimo chiedersi come può un ente pubblico ridursi in queste condizioni”.

“Il Sindaco e la sua maggioranza dovrebbero interrogarsi sul disastro e baratro in cui hanno condotto il Comune in 13 mesi di amministrazione, ma la superbia e la smania di potere li stanno accecando e non sembra esserci soluzione né finanziaria né amministrativa a quello che sono stati in grado di fare. A nome di tutta la cittadinanza chiediamo le dimissioni immediate e l’intervento degli oragani preposti a ristabilire il normale andamento del nostro ente”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -