Una ‘Pigotta’ dell’Unicef in dono ad ogni bimbo e bimba nati nel 2023: l’iniziativa solidale

Castrocielo - L'iniziativa, fortemente voluta dal sindaco Fantaccione, garantisce sostegno economico per l'acquisto di materiale scolastico

ll Comune di Castrocielo non ha esitato ad accogliere la proposta del Comitato Unicef della provincia di Frosinone, dimostrando solidarietà e grande sensibilità ai problemi dell’infanzia. Il sindaco ha deciso di donare, a ogni bimbo o bimba nati nel 2023, una ‘Pigotta’ dell’Unicef. La pigotta è una bambola speciale, realizzata con amore da tanti volontari legati dal filo della solidarietà, diventata simbolo dell’Unicef nel mondo.

Durante una commovente cerimonia che si è svolta nella sala consiliare del Comune di Castrocielo, alla presenza della Responsabile Provinciale Unicef, la professoressa Lucia Favilla, del sindaco Giovanni Fantaccione e dell’assessore Anna Vernile, sono state consegnate 10 Pigotte Unicef a bambini nati nel territorio comunale nel periodo gennaio – maggio 2023 come segno di benvenuto ed educazione alla solidarietà. Il 6 Gennaio 2024, giorno della Befana saranno consegnate invece le Pigotte Unicef ai bambini nati nel periodo giugno-dicembre 2023.

“Ringraziamo i genitori per aver aderito e partecipato alla bella iniziativa che continuerà nel tempo insieme ad altri progetti a sostegno dell’UNICEF e per la difesa dei diritti dell’infanzia. – Ha spiegato il sindaco – Un grazie particolare a Veronica Macari che ha curato per conto del Comune di Castrocielo tutta la fase organizzativa dell’evento”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rivoluzione negli aeroporti italiani: addio al documento d’identità per i voli nazionali e Schengen

Basterà la carta d’imbarco. Una semplificazione storica voluta da Enac, con il via libera del Ministero dell’Interno

Sora – Rigenerazione urbana, parcheggio e area verde di via Carducci: terminato il restyling

Di Stefano: "Esempio concreto di come anche un intervento semplice possa avere un impatto reale sulla vita dei cittadini"

A scuola di ambiente, i volontari del servizio civile si confrontano sul cambiamento climatico con l’esperto

Tra diritto UE, green marketing e inquinamento: così i giovani di Frosinone Formazione e Lavoro costruiscono un futuro più consapevole

Domani l’inaugurazione del Centro San Benedetto: un nuovo punto di riferimento per la riabilitazione

Cervaro - Una struttura all’avanguardia nel settore della riabilitazione, accreditata anche per i servizi ambulatoriali e domiciliari

D’Annunzio ‘estetista’ e Moro rapito da Cosa Nostra: gli ‘strafalcioni’ alla Maturità 2025

Hitler avrebbe addirittura vinto il Nobel per la pace, ma gli errori grossolani non mancano anche tra i commissari

“Inquinamento e salute”, riflessioni sul futuro della Valle del Sacco: confronto aperto a Pofi

Festa dell’Ambiente: una giornata intensa e partecipata ha accompagnato l’intero programma con spunti e riflessioni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -