Urbanistica, politiche abitative e Mare: il bilancio di Ciacciarelli e la programmazione per il 2024

"Grande risultato nell’ambito della prima Legge di Bilancio del Governo Rocca che ha consentito la copertura di importanti iniziative"

“Il 2023, anno di insediamento del Governo Regionale del Lazio, si è contraddistinto per importanti e soddisfacenti risultati raggiunti sotto il profilo politico amministrativo ed in particolare per l’avviamento di un intensa attività di programmazione i cui risultati saranno ben evidenti nel corso del 2024. Grande risultato è stato raggiunto nell’ambito della prima Legge di Bilancio del Governo Rocca che ha consentito la copertura di importanti iniziative a sostegno dei Comuni del Lazio come la tutela ed il recupero degli insediamenti urbani storici e la previsione di contributi per la formazione di strumenti urbanistici comunali”. – Lo dichiara in una nota Pasquale Ciacciarelli, assessore regionale del Lazio.

“In materia di Urbanistica e Politiche Abitative la nostra attività si è concentrata prevalentemente sulla revisione, in chiave di semplificazione e snellimento delle procedure, dei testi normativi vigenti, volontà questa maturata in seguito ad un costante dialogo con i rappresentanti del territorio da cui sono emerse numerose criticità della legislazione urbanistica regionale in vigore, in molte occasioni risultata astratta ed inconsapevole delle esigenze e caratteristiche delle varie realtà, in particolare provinciali, della nostra regione. In questa ottica è stata definita la Proposta di Legge di Semplificazione Urbanistica prossima alla discussione in Giunta e Consiglio Regionale per l’approvazione definitiva, così da entrare in vigore nel corso del 2024, medesimo lavoro è stato avanzato, in collaborazione con le Aziende Territoriali, per giungere ad una riforma organica della disciplina Ater attraverso la definizione di un nuovo Testo Normativo incentrato sulla maggiore efficienza delle Aziende territoriali e sulla salvaguardia delle fasce più deboli, per le quali sarà prevista l’esenzione totale”. – Prosegue Ciacciarelli.

“In materia di Politiche Del Mare siamo riusciti a giungere ad un risultato atteso da ormai più di 20 anni, ossia l’approvazione in Giunta Regionale della Proposta di deliberazione consiliare concernente “Approvazione del Piano dei Porti di Interesse Economico Regionale” prossima alla approvazione definitiva in Consiglio Regionale, atto che costituisce un importante punto di partenza per il pieno sviluppo portuale del Lazio, attraverso la previsione di nuove portualità nelle aree di Montalto di Castro, Tarquinia, Ladispoli, Latina, Terracina, Formia e Ponza.  Un costante lavoro di programmazione svolto in questi mesi che vedrà già nel corso del 2024 importanti risultati per il nostro territorio, fattore questo che ha sempre costituito il punto di riferimento di ogni nostra iniziativa ed attività, come costantemente continueremo a fare anche nel corso del nuovo anno, il quale si prefigura ricco di impegni ed importanti iniziative che metteremo in campo come Assessorato Regionale. Ringrazio il Presidente Rocca e l’intera Giunta Regionale per la proficua armonia e gioco di squadra in cui si sta contraddistinguendo il Governo Regionale del Lazio”. – Conclude l’assessore regionale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -