Urologia, l’eccellenza al Santissima Trinità di Sora

Le sfide future dell’attività urologica del Santissima Trinità di Sora prevedono l'utilizzo di nuove ed importanti tecnologia

Attivazione del servizio di telemedicina per evitare ai pazienti accessi in ospedale solo per controllo degli esami, e avvio del servizio di biopsia prostatica con tecnica fusion, ma non solo.

Le sfide future dell’attività urologica del Santissima Trinità di Sora, diretta dal Dott. Salvatore Mario Prata, prevedono anche l’utilizzo del laser per il trattamento della calcolosi vescicale e dell’energia bipolare per gli interventi di ipertrofia prostatica e neoplasia vescicale per un reparto all’avanguardia.

Dottor Prata, com’è caratterizzata l’attività ambulatoriale del centro?
“L’attività urologica viene svolta all’interno della Chirurgia Generale dell’ospedale Santissima Trinità di Sora con posti letto dedicati e siamo in grado di offrire sia trattamenti chirurgici che visite specialistiche.

L’attività chirurgica vede il trattamento soprattutto di neoplasie vescicali e ipertrofia prostatica per via endoscopica oltre alla patologia dell’apparato genitale maschile (idrocele, varicocele, fimosi) per un totale di circa 250 interventi l’anno.

L’ambulatorio urologico prevede le visite specialistiche sia urologiche che andrologiche, le cistoscopie e le biopsie prostatiche oltre alle consulenze per gli altri reparti e per il Pronto Soccorso per un totale, in epoca pre Covid, di quasi 5000 prestazioni l’anno”.

Tale attività è stata obbligatoriamente ridotta in questi ultimi due anni attestandosi comunque sulle 2500 prestazioni annuali.

Qual è la novità importante degli ultimi tempi?
“In collaborazione con la Radiologia, da due mesi, è stato attivato, in regime di day hospital, il servizio di risonanza prostatica multiparametrica per la diagnosi dei tumori prostatici, considerato che annualmente viene individuato un numero elevato di queste neoplasie.

Vengono effettuate le istillazioni endovescicali di chemioterapici e immunostimolanti per il controllo delle neoplasie vescicali e per impedirne o almeno ridurne il tasso di recidiva.

Siamo pronti a raccogliere le sfide per il prossimo futuro con i quali saremo in grado di offrire alla cittadinanza maggiori servizi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -