Urologia, l’eccellenza al Santissima Trinità di Sora

Le sfide future dell’attività urologica del Santissima Trinità di Sora prevedono l'utilizzo di nuove ed importanti tecnologia

Attivazione del servizio di telemedicina per evitare ai pazienti accessi in ospedale solo per controllo degli esami, e avvio del servizio di biopsia prostatica con tecnica fusion, ma non solo.

Le sfide future dell’attività urologica del Santissima Trinità di Sora, diretta dal Dott. Salvatore Mario Prata, prevedono anche l’utilizzo del laser per il trattamento della calcolosi vescicale e dell’energia bipolare per gli interventi di ipertrofia prostatica e neoplasia vescicale per un reparto all’avanguardia.

Dottor Prata, com’è caratterizzata l’attività ambulatoriale del centro?
“L’attività urologica viene svolta all’interno della Chirurgia Generale dell’ospedale Santissima Trinità di Sora con posti letto dedicati e siamo in grado di offrire sia trattamenti chirurgici che visite specialistiche.

L’attività chirurgica vede il trattamento soprattutto di neoplasie vescicali e ipertrofia prostatica per via endoscopica oltre alla patologia dell’apparato genitale maschile (idrocele, varicocele, fimosi) per un totale di circa 250 interventi l’anno.

L’ambulatorio urologico prevede le visite specialistiche sia urologiche che andrologiche, le cistoscopie e le biopsie prostatiche oltre alle consulenze per gli altri reparti e per il Pronto Soccorso per un totale, in epoca pre Covid, di quasi 5000 prestazioni l’anno”.

Tale attività è stata obbligatoriamente ridotta in questi ultimi due anni attestandosi comunque sulle 2500 prestazioni annuali.

Qual è la novità importante degli ultimi tempi?
“In collaborazione con la Radiologia, da due mesi, è stato attivato, in regime di day hospital, il servizio di risonanza prostatica multiparametrica per la diagnosi dei tumori prostatici, considerato che annualmente viene individuato un numero elevato di queste neoplasie.

Vengono effettuate le istillazioni endovescicali di chemioterapici e immunostimolanti per il controllo delle neoplasie vescicali e per impedirne o almeno ridurne il tasso di recidiva.

Siamo pronti a raccogliere le sfide per il prossimo futuro con i quali saremo in grado di offrire alla cittadinanza maggiori servizi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -