Veroli DOC: una domenica tra gusto, tradizione e tipicità. Tanti gli eventi in programma nel borgo

Degustazioni, ospitalità e creatività artigiana, apriranno una giornata ricca di appuntamenti unici nel loro genere

Veroli – Una domenica, quella di oggi, 3 settembre, a colori ardenti e ritmi vorticosi. Da mattina a sera un susseguirsi di appuntamenti. Niente ore perse, nessuno spazio vuoto. Si inizierà con Veroli Doc. L’appuntamento con gli Artigiani nel Borgo, giunto alla decima tappa ernica, che animeranno di saperi, produzioni artigianali e sapori di prodotti tipici a km 0, il centro storico. Degustazioni, ospitalità e creatività artigiana, apriranno e faranno da cornice ad una giornata in cui Veroli, la sua cultura e le sue tradizioni saranno Regine. E lo faranno con lo scettro di una Città che crede fortemente nella cultura come nuovo modello di attrazione turistica.

Non a caso, nella stessa giornata, il Museo Civico Archeologico ospiterà laboratori didattici di archeologia dalle ore 11:00 alle ore 12:00. Il tema della giornata ‘La tecnica del mosaico’. In campo anche L’Airone con le sue interessanti visite guidate. Si partirà dalle sale del Museo per poi scendere giù nel Borgo di Santa Croce in occasione della tradizionale festa di uno dei borghi più belli della città.

Lasciate ogni ‘modernità’ o voi che entrate per i vicoli che conducono al Borgo. Qui il tempo si è fermato all’età di mezzo. Le case in coro, le pietre calde, bifore e archi a sesto acuto. Santa Croce era il borgo di fatica, di unghie troppo corte, di botteghe di impagliatori, forni, lavoratori di rame, terracotta, tessitori di tappeti, riparatori di cocci. Tutto partiva da quel Borgo che si apriva dietro la sua suggestiva Porta che lasciava intravedere il palazzo severo del cardinale Quiñones, porporato titolare della chiesa di Santa Croce in Gerusalemme a Roma. E proprio domenica, nel suggestivo borgo senza tempo potrete degustare le tipiche ‘ciammelle’ e il ‘garofolato’…a voi la scoperta di sapori autentici, così straordinariamente ‘nostri’.

Modernità, gusto, bellezza, tradizione, storia, archeologia, tipicità. Tutto in una sola domenica di settembre. – Fonte comunicato stampa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami

Banda musicale città di Fiuggi, al via le lezioni: aperte le iscrizioni per grandi e piccoli

Le iscrizioni si terranno il giorno 24 Ottobre, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso la sede dell'associazione in via Garibaldi a Fiuggi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -