Veroli DOC: una domenica tra gusto, tradizione e tipicità. Tanti gli eventi in programma nel borgo

Degustazioni, ospitalità e creatività artigiana, apriranno una giornata ricca di appuntamenti unici nel loro genere

Veroli – Una domenica, quella di oggi, 3 settembre, a colori ardenti e ritmi vorticosi. Da mattina a sera un susseguirsi di appuntamenti. Niente ore perse, nessuno spazio vuoto. Si inizierà con Veroli Doc. L’appuntamento con gli Artigiani nel Borgo, giunto alla decima tappa ernica, che animeranno di saperi, produzioni artigianali e sapori di prodotti tipici a km 0, il centro storico. Degustazioni, ospitalità e creatività artigiana, apriranno e faranno da cornice ad una giornata in cui Veroli, la sua cultura e le sue tradizioni saranno Regine. E lo faranno con lo scettro di una Città che crede fortemente nella cultura come nuovo modello di attrazione turistica.

Non a caso, nella stessa giornata, il Museo Civico Archeologico ospiterà laboratori didattici di archeologia dalle ore 11:00 alle ore 12:00. Il tema della giornata ‘La tecnica del mosaico’. In campo anche L’Airone con le sue interessanti visite guidate. Si partirà dalle sale del Museo per poi scendere giù nel Borgo di Santa Croce in occasione della tradizionale festa di uno dei borghi più belli della città.

Lasciate ogni ‘modernità’ o voi che entrate per i vicoli che conducono al Borgo. Qui il tempo si è fermato all’età di mezzo. Le case in coro, le pietre calde, bifore e archi a sesto acuto. Santa Croce era il borgo di fatica, di unghie troppo corte, di botteghe di impagliatori, forni, lavoratori di rame, terracotta, tessitori di tappeti, riparatori di cocci. Tutto partiva da quel Borgo che si apriva dietro la sua suggestiva Porta che lasciava intravedere il palazzo severo del cardinale Quiñones, porporato titolare della chiesa di Santa Croce in Gerusalemme a Roma. E proprio domenica, nel suggestivo borgo senza tempo potrete degustare le tipiche ‘ciammelle’ e il ‘garofolato’…a voi la scoperta di sapori autentici, così straordinariamente ‘nostri’.

Modernità, gusto, bellezza, tradizione, storia, archeologia, tipicità. Tutto in una sola domenica di settembre. – Fonte comunicato stampa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -