Via Benedicti, passo avanti per l’iter di riconoscimento di Itinerario culturale europeo

L'idea di promuovere un Itinerario di livello europeo si fonda sulla consapevolezza solida di disporre di un patrimonio unico e diffuso

Il 24 marzo si è tenuta l’assemblea degli iscritti all’associazione Via Benedicti, passo fondamentale per il prosieguo delle attività di Via Benedicti. Il presidente di Via Benedicti Francesco Rabotti ha esposto le attività svolte nel corso del 2023 e, soprattutto, gli obiettivi ambiziosi che il futuro prospetta, legati al progetto europeo che l’associazione vuole realizzare.

Infatti, l’assemblea ha deliberato di procedere alla costituzione di una associazione no profit internazionale con sede in Belgio. Essa risponde a uno dei princìpi su cui si fonda l’iter di riconoscimento di Itinerario Culturale Europeo: la creazione di una rete continentale di enti e associazioni che studiano e promuovono la cultura benedettina. Per questo è necessario creare una casa comune – l’associazione internazionale appunto – nella quale possano dialogare le diverse identità partecipanti. L’idea di promuovere un Itinerario di livello europeo si fonda sulla consapevolezza solida di disporre di un patrimonio unico e diffuso sul Continente, meritevole di attenzione e di cura.

Accanto alla promozione culturale di un tema così radicato in molte regioni europee, l’Itinerario Culturale Europeo mira a raccogliere le forze migliori dei territori coinvolti affinché si impegnino insieme per garantire uno sviluppo del territorio che sia sostenibile. Sostenibilità è infatti un concetto vitale per un’associazione come Via Benedicti che, coinvolgendo tutti gli stakeholder, non vuole solo creare valore – e i dati dimostrano che la cultura adeguatamente valorizzata può essere un moltiplicatore di ricchezza – ma un valore che sia condiviso e partecipato.

L’assemblea ha rappresentato anche l’occasione per rinsaldare il legame tra Via Benedicti e la Provincia di Frosinone, coinvolta fin dagli inizi nel progetto. Nel suo intervento il delegato provinciale alla Cultura Luigi Vacana, ricordando il valore simbolico di San Benedetto per l’Europa, ha sottolineato: “Un operato, quello di San Benedetto, ancora più significativo osservandolo a distanza di 1.500 anni, che non vedrà mai mancare l’adesione convinta e la gratitudine della Provincia di Frosinone”.

A conclusione dell’assemblea, il presidente Rabotti ha ricordato: “L’obiettivo è ambizioso e lungo, ma i passi che fino a questo momento abbiamo fatto indirizzano Via Benedicti sulla strada che comunità mature e consapevoli devono percorrere per trarre frutto dall’eredità di cui sono custodi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fregellae 3D, studiosi internazionali al Maf: al via l’operazione culturale e scientifica che guarda all’innovazione

Ceprano - Un'iniziativa che vede docenti di fama internazionale operare nella nuova sede del museo all’interno di Palazzo Ferrari

‘Legend’, il gangster movie che non ti aspetti: il fascino pericoloso di un doppio Tom Hardy

La recensione del film del 2015 scritto e diretto da Brian Helgeland, con protagonista Tom Hardy nel doppio ruolo dei gemelli Kray

Estate anagnina, si parte: un programma ricco di appuntamenti per grandi e piccoli

Un fitto calendario di eventi che fino al 7 settembre trasformerà ogni angolo della città in un palcoscenico diffuso

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -