Vini d’eccellenza del Lazio, premiate le etichette protagoniste della guida ‘Vitae 2023’

Domani l’AIS Lazio - Associazione Italiana Sommelier - celebrerà i vini della regione premiati nell’edizione 2023 della Guida Vitae

Domani, martedì 13 dicembre 2022 dalle ore 16.30 alle ore 21.00 l’AIS Lazio – Associazione Italiana Sommelier celebrerà i vini della regione, premiati nell’edizione 2023 della Guida Vitae, in occasione dell’evento Esperienze di Vitae nel Lazio, che si svolgerà presso lo spazio WeGil, l’hub culturale della Regione Lazio nel cuore del quartiere Trastevere di Roma.

Inoltre, nell’ottica della valorizzazione dei vini del Lazio, in questo contesto sarà lanciata la Call “LAZIO WINE&SPIRITS IN THE UAE 2022 – Destination Wine to UAE”, il progetto di internazionalizzazione del comparto vitivinicolo della Regione Lazio finalizzato a sostenere la presenza delle etichette laziali nel mercato emiratino e nei Paesi MENA. “Destination Wine to EAU” prevede la selezione di 6 cantine champions regionali che saranno presenti presso un distributore top del mercato emiratino. Una presenza animata da azioni esclusive, a supporto delle nostre cantine; un percorso finalizzato a coinvolgere i buyer internazionali in un’autentica wine experience.

I commenti

“Il vino è non solo “vetrina” del comparto, ma sfida di una nuova agricoltura compatibile con l’ambiente, innovazione di prodotto e di filiera, è un grande patrimonio del Lazio, una vera e propria cartina tornasole della rinascita del gusto, della bellezza e della ricerca come strumento di conoscenza. Quando si beve un vino si assaggia un territorio.” ha dichiarato l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Startup e Innovazionedella Regione Lazio, Paolo Orneli.

“L’Associazione Italiana Sommelier è un patrimonio di conoscenza e professionalità straordinario, uno sguardo sul mondo vitivinicolo capace ogni volta di stupirci attraverso il racconto del territorio e delle sue eccellenze, come è successo anche quest’anno con la nona edizione della Guida Vitae 2023. E l’evento Esperienze di Vitae nel Lazio sarà una bella occasione per sottolineare l’abilità di agricoltori, produttori e sommelier nel riuscire a guardare e affrontare le nuove sfide del futuro, mettendo insieme eccellenze e sapori meravigliosi con processi produttivi attenti alla difesa dell’ambiente e alla transizione ecologica. E noi in questa sfida ci vogliamo essere, accompagnando questo processo di crescita e valorizzazione dei prodotti del nostro territorio con azioni concrete come la call LAZIO WINE&SPIRITS IN THE UAE 2022 – Destination Wine to UAE per aprire un ponte tra il Lazio e i mercati del Medio Oriente e Nord Africa e degli Emirati Arabi” ha dichiarato l’Assessora all’Agricoltura, Foreste, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo della Regione Lazio, Enrica Onorati.

Il programma

Ore 16.30 – Apertura banchi d’assaggio e accoglienza di giornalisti, buyer e pubblico. Ore 18.00  – Saluti istituzionali. Saranno presenti: Francesco Guercilena, presidente di AIS Lazio; Sandro Camilli, presidente nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier; Enrica Onorati – Ass. Agricoltura, Foreste, Promozione Filiera e Cultura del Cibo; Paolo Orneli, Ass. Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Start – Up e Innovazione

Ore 18.15 – Cerimonia di premiazione dei vini eccellenze del Lazio, protagonisti della guida “Vitae 2023”, a cura dell’AIS Lazio – Associazione Italiana Sommelier Lazio. Ore 18.45 – Lancio Call “LAZIO WINE&SPIRITS IN THE UAE 2022 – Destination Wine to UAE” a cura di Lazio Innova. Ore 19.00 – 20.00 Masterclass “Eccellenze del Lazio “(in inglese) a cura di AIS Lazio – Associazione Italiana Sommelier. Ore 21.00 Chiusura evento.

La guida Vitae 2023

Giunta alla nona edizione, dopo il successo delle precedenti, la guida Vitae, firmata dall’AIS, valorizza da quasi un decennio le straordinarie competenze ed eccellenze dei territori vitivinicoli della Penisola. In tutta Italia sono circa 4.000 i produttori che hanno accettato di mettersi in discussione e più di 30.000 i vini degustati rigorosamente alla cieca da un migliaio di Sommelier. Tra questi sono 2.276 le aziende accolte nel volume e 1.011 i vini premiati con il massimo riconoscimento: le Quattro Viti. Inoltre, a ventidue etichette è stato attribuito il Tastevin AIS, il prestigioso premio che l’Associazione Italiana Sommelier conferisce a chi ha contribuito a imprimere una svolta produttiva al territorio di origine, a chi rappresenta un modello di riferimento di indiscusso valore nella rispettiva zona e a chi ha riportato sotto i riflettori vitigni dimenticati.

I premiati nel Lazio

TASTEVIN – Cesanese di Affile Capozzano Riserva 2020 – Formiconi. LE GEMME DEL 2023 – Donna Adriana 2020 – Castel De Paolis; Montiano 2019 – Famiglia Cotarella. LE QUATTRO VITI – APOLIDE 2017 – Marco Carpineti; BOTTACCIO GRANDI ANNATE 2019 – Bottaccio. CAECUBUM ROSSO 2019 – Monti Cecubi. CESANESE DEL PIGLIO SUPERIORE LEPANTO RISERVA 2019 – Alberto Giacobbe. CESANESE DEL PIGLIO SUPERIORE TORRE DEL PIANO RISERVA 2019 – Casale della Ioria . CESANESE DEL PIGLIO SUPERIORE VAJOSCURO RISERVA 2020 – Giovanni Terenzi. CESANESE DI AFFILE CAPOZZANO RISERVA 2020 – Formiconi. CESANESE DI OLEVANO ROMANO CONSILIUM 2018 – Migrante. CESANESE DI OLEVANO ROMANO TENUTA AL CAMPO RISERVA 2020 – Proietti. CHARDONNAY ARS MAGNA 2020 – Ômina Romana. DONNA ADRIANA 2020 – Castel De Paolis. DONNALUCE 2021 – Poggio Le Volpi. FIORANO ROSSO 2017 – Tenuta di Fiorano. FRASCATI SUPERIORE ABELOS 2021 – De Sanctis. FRASCATI SUPERIORE LUNA MATER RISERVA 2021 – Fontana Candida. HABEMUS ETICHETTA ROSSA 2019 – San Giovenale. LATOUR A CIVITELLA 2020 – Sergio Mottura. MONTIANO 2019 – Famiglia Cotarella. NETHUN 2021 – Muscari Tomajoli. OLEVANO ROMANO CESANESE CIRSIUM RISERVA 2018 – Damiano Ciolli. POGGIO TRIALE 2020 – Tenuta La Pazzaglia. RADIX 2018 – Casale del Giglio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Artigiani nel borgo torna a Frosinone alta con la musica dei Silent Sigh: appuntamento domenica

L'esibizione dei giovani e talentuosi musicisti è in programma dalle 11 alle 13 e dalle 17.30 alle 19.30 di domenica 4 maggio

Cotral, oltre nove milioni di utili e investimenti per il futuro: ok al bilancio dall’assemblea dei soci

Certificato l’impegno dell’azienda per il rafforzamento patrimoniale e finanziario. Soddisfazione espressa da Rocca, Cipolla e Ghera

“Bellezze collaterali”, l’arte di esprimersi oltre le barriere: l’iniziativa de “L’albero di Thomas”

Alatri - L'Arte di Esprimersi: Bellezze Collaterali" è il titolo della terza edizione della manifestazione dedicata soprattutto ai giovani

“Interior/Exterior”, arriva a Roma la mostra personale dell’artista ciociaro Cesare Pigliacelli

Inaugurerà lunedì 5 maggio alle ore 17.00 nella Sala della Pace di Palazzo Valentini a Roma e sarà visitabile fino al 16 maggio 2025

Regione – Bandi Step ed investimenti strategici: 110 milioni di euro per innovazione e sviluppo

Due strumenti d’investimento a sostegno di progetti dedicati a ricerca, innovazione e sviluppo delle imprese del territorio: la presentazione

“La voce di Iside”, Claudia Conte nella sua Ciociaria per la presentazione del volume

Ceccano - L'appuntamento è per domani, mercoledì 30 Aprile, alle ore 18, presso il Locale Pane & Amore in Piazzale XXV Aprile
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -