Vinitaly, la premier Giorgia Meloni brinda nel padiglione Lazio con le eccellenze della regione

Righini: "Ulteriore spinta al nostro impegno nel promuovere l'eccellenza enogastronomica e il patrimonio vitivinicolo del Lazio"

Ringrazio il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni per avere visitato il padiglione del Lazio al Vinitaly. La sua presenza ci riempie di orgoglio e rappresenta un’ulteriore spinta al nostro impegno nel promuovere l’eccellenza enogastronomica e il patrimonio vitivinicolo del Lazio». Lo ha dichiarato l’assessore al Bilancio, alla Programmazione economica, all’Agricoltura, alla Sovranità alimentare, alla Caccia e alla Pesca e ai Parchi e alle Foreste della Regione Lazio, Giancarlo Righini

«La visita del Presidente del Consiglio, ha reso questa giornata ancora più importante e ci regala una grande motivazione, nel continuare il nostro lavoro al fianco delle imprese e dei produttori della nostra regione», ha aggiunto il commissario straordinario dell’Arsial, Massimiliano Raffa.

Il Lazio è al Vinitaly a Verona con un padiglione di 2.000 mq, situato all’ingresso Cangrande, innovativo per le soluzioni architettoniche, di immagine e di comunicazione, che, unito a nuovo storytelling è pensato per raccontare la regione e le sue eccellenze vitivinicole, in una veste nuova e accattivante. Al Padiglione della Regione Lazio, grazie a nuovo storytelling, i visitatori hanno la possibilità di ricevere un’informazione quotidiana, dedicata agli eventi in programma e a tutta la filiera vitivinicola regionale.

Rocca: “Grande vetrina per i nostri produttori”

«È la prima volta che partecipo al Vinitaly, una straordinaria manifestazione che promuove il made in Italy nel mondo e che offre una grande vetrina per i nostri produttori, rappresentando una importante opportunità per l’intero settore vitivinicolo. Sono orgoglioso di poter inaugurare il padiglione del Lazio, con le 53 realtà vitivinicole del nostro meraviglioso territorio che rappresentano idealmente oltre 400 produttori della Regione», ha dichiarato il presidente Francesco Rocca durante la cerimonia inaugurale.

«Il Modello Lazio è una eccellenza del nostro Paese. La filiera regionale, con le sue straordinarie qualità vitivinicole, costituisce una punta di diamante del settore. Ringrazio l’assessore Giancarlo Righini e il commissario straordinario di Arsial Massimiliano Raffa per l’impegno, la professionalità e la dedizione che quotidianamente mettono per tutelare, valorizzare e far cresce l’agricoltura e le eccellenze enogastronomiche della nostra Regione. La giunta regionale è determinata a continuare su questa strada, supportando le nostre cantine e creando le condizioni affinché siano sempre più competitive sul mercato nazionale e internazionale. Allo stesso modo sosteniamo e continueremo a sostenere con convinzione i nostri agricoltori, i nostri allevatori, tutta la filiera agroalimentare nella consapevolezza che sviluppo economico, tutela dell’ambiente e valorizzazione delle tradizioni e delle eccellenze rappresentino uno straordinario patrimonio per la Regione e l’Italia e una inestimabile fonte di ricchezza per imprese, lavoratori e famiglie», ha concluso il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -