Violenza e bullismo, Santovincenzo: “Più concretezza per contrastare il disagio giovanile”

Anagni - L'Avv. Luca Santovincenzo, Consigliere comunale e Capogruppo "LiberAnagni", interviene dopo i recenti fatti di cronaca

“Il pestaggio di un concittadino dodicenne avvenuto il 9 marzo scorso ha riacceso i fari sul tema sicurezza nella nostra città. – LEGGI QUI – Il problema c’è, viene da lontano e va affrontato con estrema decisione e fermezza. La criminalità giovanile è un disagio diffuso che ha tante cause, perlopiù familiari e sociali. Nel corso dell’incontro con il Sindaco e le istituzioni scolastiche del 19 marzo è emerso questo. C’è assenza delle famiglie, un uso improprio del cellulare, una generalizzata mancanza di sensibilità verso il prossimo, una preoccupante inclinazione aggressiva e una diffusa sfiducia verso le istituzioni derivante dalla mancanza di strutture, spazi e occasioni di distrazioni per i nostri giovani”. – Così in una nota l’Avv. Luca Santovincenzo, Consigliere comunale e Capogruppo “LiberAnagni”.

“Non sono casi isolati ma è un fenomeno generalizzato, che è stato riscontrato in gruppi eterogenei, inclusi quelli delle così dette “buone famiglie”. Purtroppo, nei casi più gravi, queste situazioni sfociano nell’uso di alcol e droghe. Il contrasto al disagio giovanile, anche quale forma di prevenzione della criminalità giovanile, è un punto fondamentale del nostro programma politico che abbiamo messo sul tavolo dell’amministrazione fin dal primo consiglio comunale di giugno 2023. Abbiamo chiesto con forza, senza purtroppo ricevere riscontri dall’Amministrazione, di individuare spazi di aggregazione, di intercedere con l’INPS per l’uso del teatro nel Convitto Principe di Piemonte e di lavorare sulla cultura della legalità. Al terzo mese di consiliatura abbiamo chiesto la convocazione della Commissione Sicurezza, dove abbiamo proposto la Consulta Giovanile Permanente, approvata all’unanimità. Stiamo aspettando da mesi che si pronuncino gli uffici sulla bozza di regolamento e non si può più aspettare. Di fatto, il tavolo del 19 marzo è stato un primo embrione di quanto da noi proposto nel regolamento di Consulta, segno che la strada è quella giusta. – Prosegue il Consigliere comunale.

In casi di disagio conclamato o di reati commessi da minori, l’intervento dei Servizi Sociali è fondamentale e lo abbiamo subito fatto presente all’indomani del brutto episodio di Piazza Cavour. All’incontro del 19 marzo abbiamo appreso dal Sindaco che la stessa richiesta gli era stata rivolta anche dalle forze dell’ordine e che i servizi sociali si sarebbero attivati. L’Assessore ai servizi sociali ha finalmente annunciato l’individuazione di un primo spazio di aggregazione. Non possiamo nascondere la testa sotto la sabbia né ritenerci esenti da responsabilità, a tutti i livelli. Occorre maggiore coordinazione tra le istituzioni e, per comprendere dove si può migliorare, ho inviato una nota alla Prefettura per chiedere di esaminare gli eventuali protocolli in essere tra le Istituzioni per la prevenzione ed il contrasto ai fenomeni di violenza giovanile. Serve maggiore sinergia e un lavoro costante a 360 gradi, culturale e sociale, volto a rimettere al centro i valori positivi e il rispetto, sempre tenendo presente che il minore che si rende colpevole di certi atti non va criminalizzato, bensì aiutato, rieducato e sostenuto”. – Conclude Santovincenzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -