”Willy, una storia di ragazzi”, presentato il podcast: una ferita ancora aperta

Paliano - Il podcast è dedicato a Willy Monteiro Duarte, alla sua vita, alla sua morte e alla bellezza del suo ricordo

Nella serata del 15 marzo, il Teatro Comunale “Esperia” ha ospitato la presentazione di “Willy, una storia di ragazzi”, podcast dedicato a Willy Monteiro Duarte, alla sua vita, alla sua morte e alla bellezza del ricordo che, col suo esempio, ha lasciato tra chi gli voleva bene.

L’incontro, presieduto dal sindaco Domenico Alfieri e dal presidente del consiglio comunale con delega alle Politiche giovanili, Serena Montesanti, ha fornito una nuova occasione per parlare e generare confronto e dialogo sulla vicenda di Willy, senza sensazionalismi, ma con garbo, rispetto e delicatezza, attraverso le voci dei suoi tanti amici intervenuti e degli autori del podcast.

“La vicenda di Willy – ha dichiarato il presidente del Consiglio Comunale, Serena Montesanti – rappresenta ancora una ferita aperta per tutta la nostra comunità, ma incontri come questo ci aiutano a elaborarla, a trarne insegnamento e a riscoprire la bellezza che si cela anche dietro la peggiore delle tragedie. Willy era un ragazzo buono e generoso, parte integrante di un gruppo di amici solidali l’uno con l’altro, specchio di una gioventù che troppo spesso non si sa ascoltare. Questo podcast non cerca il clamore, ma la gentilezza del dialogo, e ci fornisce, a partire dal nostro Willy, lo spunto per una indagine sociale che interessa tutti noi”.

“Questo podcast – ha dichiarato il sindaco Domenico Alfieri – racconta la storia del nostro Willy sotto una prospettiva nuova, ascoltando le voci di chi vive qui, nel nostro territorio: la famiglia di Willy, gli amici e i compagni di classe, i suoi datori di lavoro. Un prodotto di informazione che ci restituisce quell’onestà intellettuale e sincerità che troppo spesso è stata condizionata dal bisogno della notizia a tutti i costi. Ringrazio la squadra di giornalisti, scrittori e creativi che ha realizzato questo podcast disponibile su “Spotify”, Christian Raimo, Teho Teardo, Claudio Morici, Alessandro Coltrè, Alberto Nerazzini e Francesco Fazzi, e Dersu e Storielibere.fm che hanno creduto nel progetto e lo hanno prodotto. Ringrazio il presidente del consiglio comunale con delega alle Politiche Giovanili, Serena Montesanti per essersi fatta promotrice di questa iniziativa, il Consiglio dei Giovani e le tante persone intervenute per continuare a celebrare il ricordo di un ragazzo che non dimenticheremo mai”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami

Banda musicale città di Fiuggi, al via le lezioni: aperte le iscrizioni per grandi e piccoli

Le iscrizioni si terranno il giorno 24 Ottobre, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso la sede dell'associazione in via Garibaldi a Fiuggi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -