“8 marzo, tre donne, tre strade”: Iniziativa Donne lancia dieci proposte ai Comuni del Sorano

"È da promuovere un cambiamento culturale: le targhe stradali non sono solo segni di orientamento, ma anche simboli culturali"

10 donne. 10 proposte. L’Associazione Culturale no profit Iniziativa Donne di Sora, socia dell’Associazione Nazionale Toponomastica Femminile e vicina agli Stati Generali delle Donne, sposando la campagna dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani “8 MARZO, TRE DONNE, TRE STRADE” ha proposto ai sindaci dei comuni della provincia di Frosinone: Sora, Isola del Liri, Castelliri, Arpino, Pescosolido, Campoli Appennino, Broccostella e Posta Fibreno di celebrare concretamente l’8 marzo 2024 predisponendo l’iter per intitolare le prossime vie, aree verdi, rotonde, sentieri, piste ciclabili, spazi pubblici a figure femminili al fine di ridurre l’attuale divario nella memoria collettiva proponendo dieci donne di rilevanza non solo nazionale. Rita Levi-Montalcini, Frida Kahlo, Giovanna D’Arco, Anna Magnani, Lady Diana, Michela Murgia, Alda Merini, Margherita Hack, Nilde Iotti e Virginia Woolf. Donne di scienza, di cultura, di arte e di politica. 

“Le strade intitolate alle donne sono ancora una minoranza. Solo il 4% dei toponimi nei comuni italiani è loro dedicato. Questo fenomeno riflette la scarsa visibilità e il riconoscimento tributato alle figure femminili che hanno contribuito alla storia del Paese. È da promuovere un cambiamento culturale: le targhe stradali non sono solo segni di orientamento, ma anche simboli culturali. Intitolare una strada a una donna non è solo una questione di rottura di consuetudini, ma dimostra che accogliere e riconoscere le donne, quanto gli uomini, è possibile e importante per dare anche la possibilità alle giovani generazioni di ritrovarsi in luoghi non solo dedicati a figure di spicco maschili”. – Commentano dall’Associazione culturale Iniziativa Donne.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -