Sicurezza sul lavoro, dalla Regione oltre 4 milioni di euro per prevenire gli infortuni

L'annuncio dell’assessore regionale del Lazio al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e Merito, Giuseppe Schiboni

«La sicurezza sul lavoro riveste per questa giunta regionale un ruolo prioritario. In questi mesi abbiamo lavorato in modo costante e certosino per capire quali fossero gli strumenti migliori da mettere in campo per fermare la scia di sangue che, purtroppo, continua a verificarsi negli ambienti lavorativi. Partendo da questo presupposto, in risposta all’interrogazione del consigliere regionale Eleonora Mattia, abbiamo illustrato le linee di intervento su cui ci stiamo muovendo per dare risposte ai cittadini, alle imprese e ai territori». Lo evidenzia l’assessore regionale del Lazio al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e Merito, Giuseppe Schiboni.

«In particolare, abbiamo annunciato che è in corso di predisposizione un avviso pubblico per la realizzazione sul territorio regionale di interventi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro di carattere aggiuntivo rispetto a quanto previsto dagli ‘Accordi Stato Regioni’ del 21 dicembre 2011. Obiettivo dell’avviso è promuovere la realizzazione di progetti di formazione per lavoratrici, lavoratori e datori di lavoro, volti all’aggiornamento e alla qualificazione sulle tematiche della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Tutto ciò al fine di promuovere la consapevolezza circa la complessità del tema ‘sicurezza’ e l’importanza di comportamenti corretti per prevenire i rischi presenti nell’ambiente di lavoro», aggiunge Schiboni.

«L’Inail ha destinato al finanziamento di questi interventi risorse pari a 10.462.000,00 euro, ripartite tra le Regioni e Province Autonome, sulla base di criteri omogenei basati sul numero degli addetti e sul rapporto di gravità degli infortuni riferiti alle imprese operanti sul territorio. La quota destinata alla Regione Lazio è di oltre un milione di euro. Inoltre, in considerazione della priorità rivestita dalla promozione della cultura della pratica della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro, come assessorato ho inteso ampliare la misura estendendola a tutti i contesti produttivi e anche ai datori di lavoro. Con un ulteriore avviso, finanziato con risorse del fondo sociale europeo pari a tre milioni di euro, procederemo, quindi, ad allargare la platea dei beneficiari con la predisposizione di una ulteriore misura rivolta a tutte le imprese non ricomprese nell’Avviso Inail. Entrambi gli avvisi saranno pubblicati entro il mese di maggio 2024».

«È evidente, pertanto, che il definanziamento della norma regionale è dovuto alla disponibilità di risorse provenienti da altre fonti. Ricordo, in particolare, che il PR FSE+ 2021-2027 prevede, come immagino il consigliere Mattia sappia, specifici ‘Interventi per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori’ in particolare per la ‘vigilanza, formazione, adeguamento e responsabilità delle imprese’. Nessuna dimenticanza o omissione quindi ma un oculato investimento delle risorse disponibili nell’esclusivo interesse delle nostre comunità», conclude Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -