Pontecorvo – Al liceo delle Scienze Umane il primo premio nazionale per il progetto “La corsa di Miguel”

Il premio giornalistico “Gianni Bondini per comunicare basta un click” è stato attribuito dall’Unione Stampa Sportiva Italiana

Nel corrente anno scolastico, il Liceo delle Scienze Umane di Pontecorvo, ha messo in essere numerose attività e aderito a progetti di rilievo sia interni che esterni con carattere nazionale. Tra tutte, meritano di essere attenzionate le iniziative connesse al Progetto “La corsa di Miguel” avente come scopo principale la promozione dell’inclusione nello sport, ricordante la figura di Miguel B. De Sanchez (1976/1983), l’atleta – poeta argentino vittima di una “operazione di pulizia” fatta di orrore e di soprusi, uno dei “desaparecidos” dei quali i familiari non hanno avuto più notizia. 

Più che di un progetto, si è trattato di un ventaglio di attività didattiche e sportive rivolte a tutte le scuole di ogni ordine e grado, a partire da videoconferenze con illustri giornalisti sportivi (Sandro Sabatini, Lia Capizzi e Sandro Fioravanti), all’emozionante partecipazione alla corsa “Strantirazzismo” di 3 km terminante con l’ingresso nello Stadio Olimpico di Roma, alle attività connesse ai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, al Concorso- Premio Giornalistico “GIANNI BONDINI- per comunicare basta un click” per il quale il Liceo delle Scienze Umane di Pontecorvo ha portato a casa il Primo Premio Nazionale attribuito dall’Unione Stampa Sportiva Italiana. 

La premiazione si è svolta a Roma nel Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano, martedì 16 aprile. La targa è stata ritirata dalla Dirigente Scolastica dell’IIS di Pontecorvo, dott.ssa Cipriano Lucia, dai referenti del Progetto, proff. Perillo Rosa e Massaro Fabio e da una rappresentanza degli studenti che hanno preso parte alle varie iniziative. 

“Abbiamo aderito al progetto perché caratterizzato da un taglio inclusivo che vede lo sport come un diritto di tutti e per tutti, e, come tale, promovente un percorso che si espande dalle scienze umane, alle scienze motorie, all’educazione civica” -sottolinea orgogliosa la prof.ssa Perillo – “Ci è piaciuto il discorso della condivisione, dello stare insieme contro ogni discriminazione. Un progetto che insegna a saper essere”. 

“Il lavoro realizzato per la partecipazione al concorso è stato un giornalino scolastico di taglio sportivo dal titolo “Voci in corsa – non solo sport”. – Afferma il prof. Massaro – “I contenuti trattati sono stati di carattere multidisciplinare con intrecci storici, antropologici, poetici, legislativi, sportivi.” Le ultime pagine sono state dedicate ad una galleria fotografica degli eventi ai quali gli studenti hanno partecipato. 

“La giuria – aggiunge la Dirigente Scolastica – ha particolarmente apprezzato la citazione di Shimon Peres riportata sul retro del giornalino “Nello sport si vince senza uccidere, in guerra si uccide senza vincere”. Espressione che, tra l’altro, è riportata sulla targa e che ci lascia sperare in generazioni predisposte a vivere lo sport come antitesi alla violenza, ai soprusi, alla guerra”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -