HCV, perché lo screening per l’epatite C può salvare la vita e chi deve farlo

La Asl informa: lo screening è rivolto a tutti gli individui nati tra il 1969 e il 1989 residenti nel territorio

L’infezione cronica da HCV può spesso essere asintomatica per lunghi periodi e può causare danni gravi, tra cui la possibile evoluzione verso la cirrosi epatica e il carcinoma epatico. Numerosi casi di infezione rimangono non diagnosticati, causando condizioni cliniche serie. Per questo motivo è fondamentale partecipare alla campagna di screening e sottoporsi al test. – Come raccomandano dalla Asl di Frosinone – Lo screening è rivolto a tutti gli individui nati tra il 1969 e il 1989 residenti nel territorio.

Attualmente, esistono farmaci efficaci che possono portare alla guarigione in più del 95% dei casi. Il trattamento farmacologico è semplice, consiste nell’assunzione di compresse per via orale ed è sicuro ed efficace, con una durata che va dalle 8 alle 16 settimane.

Per prenotare il test, visita: https://prenotascreeninghcv.regione.lazio.it/prenot…/login 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -