HCV, perché lo screening per l’epatite C può salvare la vita e chi deve farlo

La Asl informa: lo screening è rivolto a tutti gli individui nati tra il 1969 e il 1989 residenti nel territorio

L’infezione cronica da HCV può spesso essere asintomatica per lunghi periodi e può causare danni gravi, tra cui la possibile evoluzione verso la cirrosi epatica e il carcinoma epatico. Numerosi casi di infezione rimangono non diagnosticati, causando condizioni cliniche serie. Per questo motivo è fondamentale partecipare alla campagna di screening e sottoporsi al test. – Come raccomandano dalla Asl di Frosinone – Lo screening è rivolto a tutti gli individui nati tra il 1969 e il 1989 residenti nel territorio.

Attualmente, esistono farmaci efficaci che possono portare alla guarigione in più del 95% dei casi. Il trattamento farmacologico è semplice, consiste nell’assunzione di compresse per via orale ed è sicuro ed efficace, con una durata che va dalle 8 alle 16 settimane.

Per prenotare il test, visita: https://prenotascreeninghcv.regione.lazio.it/prenot…/login 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Una “rete” di specialisti a sostegno delle persone con disabilità: domani il convegno a Ferentino

L'evento, organizzato dall’ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili), presso le Terme Pompeo

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -