Rievocazione storica del mercato saraceno di Ausonia, la città torna indietro nel tempo

L'evento ha trasformato il centro storico in un vibrante mercato medievale offrendo ai visitatori un'esperienza unica

Il 29 giugno scorso, la pittoresca cittadina di Ausonia è tornata indietro nel tempo, rivivendo l’antico mercato saraceno e delle spezie. Questo evento, giunto alla sua seconda edizione, ha trasformato il centro storico in un vibrante mercato medievale, offrendo ai visitatori un’esperienza unica, immersi nell’atmosfera del passato. L’evento ha ricevuto il contributo di Lazio Crea, dimostrando l’importanza culturale e storica di questa manifestazione. La realizzazione è stata possibile grazie alla grande collaborazione della ProLoco di Ausonia e alla partecipazione attiva dell’amministrazione comunale. Con questo appuntamento ha preso avvio l’estate ausionese, una serie di manifestazioni che animeranno la città per tutta la stagione.

L’evento è iniziato nel primo pomeriggio con l’apertura degli stand tipici medievali, dove gli artigiani locali hanno esposto i loro prodotti tradizionali. Tra gli stand, uno dei più apprezzati è stato quello dedicato agli scacchi, che ha attirato appassionati di tutte le età. L’Auditorium S.M. a Castello, con la sua architettura imponente e l’atmosfera suggestiva, ha fatto da cornice perfetta per le partite di scacchi, creando un connubio tra storia e strategia. Il sindaco Benedetto Cardillo ha preso parte attivamente alla competizione di scacchi, dimostrando il suo impegno e il suo interesse per le tradizioni locali.

La serata è stata animata dal Nuovo Circo Teatro, che ha presentato lo spettacolo itinerante “Scirocco”. Gli artisti di strada, vestiti con costumi medievali, hanno intrattenuto il pubblico con esibizioni spettacolari, tra cui il suggestivo spettacolo di fuoco. Le mura di pietra della città hanno fatto da sfondo a questi momenti magici, rendendo l’esperienza ancora più autentica.

Sempre all’interno dell’Auditorium la musica medievale ha risuonato ai Musici Viatores. Il loro concerto ha trasportato i presenti in un’epoca lontana, con melodie che evocavano immagini di dame e cavalieri.

Il premio letterario “Ad Duos Leones”, poi, giunto alla sua quarta edizione, quest’anno ha premiato Nathan Puglia. La cerimonia è stata moderata dall’avv. Michele Piccolino, membro anche della commissione che concede il premio. Nathan Puglia, nato il 24 aprile 2002 a Milano e cresciuto a Formia, ha dimostrato un talento eccezionale nella scrittura e nella poesia. Dopo aver conseguito il diploma di Liceo Scientifico, si è avvicinato al mondo della letteratura, pubblicando nel 2023 la sua prima raccolta di poesie dal titolo “Poesie sul mio epitaffio”. Ha partecipato a numerosi concorsi letterari, ottenendo risultati eccellenti e confermando la sua promettente carriera nel campo della letteratura.

Il sindaco Benedetto Cardillo ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’evento, sottolineando: “Questo evento rappresenta un’importante occasione per valorizzare il nostro patrimonio culturale e storico. Vedere la partecipazione attiva dei cittadini e dei visitatori è motivo di grande orgoglio per me e per tutta l’amministrazione comunale. Continueremo a sostenere e promuovere iniziative come questa che arricchiscono la nostra comunità”.

Il vicesindaco Stefania Pinchera ha dichiarato: “Apriamo l’estate con questo evento ma tanti ancora saranno gli appuntamenti. A breve uscirà il calendario ufficiale. Attraverso questo tipo di eventi vogliamo rivitalizzare i nostri borghi. Ringrazio la Pro Loco, ideatrice dell’evento, per aver collaborato nella realizzazione”.

Vittorio Piccolino, presidente della ProLoco di Ausonia, ha aggiunto: “Siamo entusiasti della risposta positiva della comunità e dei visitatori. La nostra missione è di promuovere la storia e la cultura di Ausonia, e eventi come questo dimostrano l’importanza di mantenere vive le tradizioni. Ringrazio tutti i volontari e i collaboratori che hanno reso possibile questa manifestazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -