Inaugurazione del sentiero di Dante su Monte Cacume

Patrica, inaugurazione ufficiale del sentiero di Dante Alighieri. Appuntamento domenica 27 marzo

Patrica, inaugurazione ufficiale del sentiero dedicato al sommo poeta. Appuntamento domenica 27 marzo

“Vi invito tutti ad una splendida escursione conoscitiva del Sentiero finalmente completato di tutte le installazioni previste. Il ritrovo è previsto Domenica 27 Marzo alle 08.30 in Piazza Vittorio Emanuele con i saluti istituzionali e tante altre iniziative in programma durante la giornata; sfilata della banda Licinio Refice, la recita degli alunni della Scuola di Patrica, le performance teatrali- musicali del Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano e le guide che illustreranno e spiegheranno il progetto durante la camminata”. Lo scrive il sindaco di Patrica Fiordalisio sulla sua pagina social, in merito all’inaugurazione ufficiale del sentiero di Dante sul Monte Cacume.

“Cacume si trasforma nel Purgatorio Dantesco ed il cammino del Sommo Poeta si arricchisce, salendo verso la Croce, di elementi caratteristici che suggestionano l’ambientazione e la passeggiata del camminatore. La natura, gli scorci, i personaggi della Divina Commedia, i gironi danteschi, la vetta intesa come il raggiungimento del Paradiso, tutto questo e molto altro potrà essere apprezzato durante l’escursione”.

“Il progetto – scrive ancora il primo cittadino – è stato elaborato sotto tanti aspetti, tecnico, letterario, grafico; tutti elementi che si sono incastrati alla perfezione grazie ad un appassionato gioco di squadra che ha visto coinvolti tanti soggetti, professionisti e cittadini volontari. L’idea di dedicare il percorso su Monte Cacume a Dante Alighieri nasce esattamente 4 anni fa. Non è stato facile, lo ammetto. Le condizioni climatiche, la Pandemia, le difficoltà logistiche per trasportare tutto il materiale sulla Montagna hanno rallentato la nostra azione ma nel frattempo, quasi disinteressandosi del nostro crono-programma, il connubio tra Cacume e Dante si manifestava in tutta la sua potenza suscitando interesse e curiosità, giorno dopo giorno. Diventando meta fissa di tutti i calendari escursionistici nel Lazio. Venendo selezionato tra i 70 progetti in Italia dal Ministero dei Beni Culturali e Poste Italiane. Frequentato da turisti inglesi, islandesi, tedeschi. Inserito nei calendari didattici di tante scuole della Provincia. E poi le iniziative dei Comuni limitrofi sul Sentiero e di tante associazioni di Trekking”.

“Sono sempre stato convinto – conclude Fiordalisio – delle grandi potenzialità dell’opera e delle molteplici opportunità turistiche, ricettive, culturali, naturalistiche per il nostro territorio. Il mio ringraziamento va a chi ci ha sempre creduto con passione e determinazione: all’incredibile energia dell’Associazione l’Orchidea, a Pierluigi Pallotta, Cesare Pigliacelli, Giancarlo Pavat, Adriano Rotondi, ai Consiglieri di Maggioranza del primo e secondo mandato, agli sponsor, gli Uffici Comunali e tutti i volontari che ci hanno sostenuto. Ringrazio anche le critiche costruttive perché ci hanno stimolato a fare bene e meglio nel rispetto della montagna. Io credo che Patrica abbia un’opportunità importante, e cioè di mettere a sistema le grandi potenzialità turistiche, ricettive, culturali e naturalistiche che garantisce il Sentiero di Dante, una visione di sviluppo possibile solo attraverso il coinvolgimento di tutti gli operatori locali. Questo sarà il prossimo obbiettivo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico

“Dinamica del flusso visuale”, viaggio nella creatività di Michele Rosa: Sora celebra il centenario della nascita

Il 4 luglio una corposa raccolta di opere di Michele Rosa sarà esposta negli spazi del Museo della Media Valle del Liri di Sora

Pontecorvo vive la cultura: successo travolgente per “Scherzi da Čechov”

Lo spettacolo è andato in scena domenica 29 giugno a chiusura del secondo corso gratuito di teatro promosso dalla Pontecorvo Actors Academy

Il tiro acrobatico di Raniero Testa, un’ora di…fuoco: uno spettacolo nello spettacolo

Pastena - Il performer ciociaro, ritenuto il più forte al mondo, in un'ora di show mozzafiato davanti a mille spettatori

“Il Giubileo nella politica di Bonifacio VIII”, storia e radici nella Certosa di Trisulti con Via Benedicti

Verso il percorso per il riconoscimento della Via Benedicti come Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa

Cogan – Killing Them Softly: sotto la pioggia, il sangue: la ballata feroce e noir di Dominik

La recensione del film datato 2012: un’opera spietata e lucida, in cui il gangster movie si ibrida con la disillusione post-crisi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -