“Bibliopride 2024”, Sora aderisce alla Settimana nazionale delle biblioteche: gli appuntamenti

I partecipanti potranno a scattare una foto con il loro libro preferito e pubblicarla sui canali social insieme all’hashtag #bibliopride

La Biblioteca Comunale di Sora pronta ad ospitare gli eventi in programma per “Bibliopride”, la settimana nazionale delle biblioteche, promossa, dal 23 al 29 settembre 2024, dall’AIB Associazione italiana biblioteche

Giunta alla tredicesima edizione, il tema del 2024 è “Crescere lettori” nell’anno dei 25 anni di “Nati per Leggere”, il programma di promozione della lettura nella fascia 0-6 anni ideato dall’AIB insieme all’Associazione culturale pediatri e al Centro per la salute del bambino.

Il Comune di Sora, nelle persone del Sindaco Luca Di Stefano e della Consigliera Comunale delegata alla Biblioteca Manuela Cerqua, ha aderito con entusiasmo al Biblipride e festeggerà i libri con un calendario di eventi molto interessante.

Mercoledì 25 settembre, alle ore 17.00, presso la Sala lettura ragazzi, si terrà l’incontro “Nascere lettori”. I bambini dai 3 ai 6 anni potranno partecipare ad un percorso guidato di letture sensoriali. I libri sensoriali sono libri tattili, realizzati con materiali diversi come feltro, cotone, velluto e nastri che offrono ai bambini un’esperienza multisensoriale. Sono progettati per stimolare i sensi del bambino, in particolare il tatto, la vista e l’udito, attraverso diverse attività e giochi interattivi.

Il secondo appuntamento è in programma sabato 28 settembre, alle ore 18, presso l’Auditorium “Vittorio De Sica”, in Piazza Mayer Ross. Lo scrittore Attilio Facchini presenterà il suo libro “Come un dente di leone”, edito dalla Rizzoli e vincitore del premio letterario “Giana Anguissola 2023”. La presentazione del volume, introdotta dalla Consigliera Cerqua, sarà ricca di soprese e vedrà la partecipazione del M° Gianpaolo Venditti al pianoforte.

“Siamo molto orgogliosi di coinvolgere gli utenti della nostra biblioteca nei festeggiamenti per il Bilbiopride – dichiarano il Sindaco Di Stefano e la Consigliera Cerqua – Cerchiamo di lavorare costantemente alla crescita culturale ed umana dei nostri lettori e gli eventi in programma, rivolti in particolare ai giovani, sono un modo per far nascere ed alimentare l’amore per i libri. Invitiamo tutti a festeggiare con noi l’orgoglio bibliotecario, i bibliotecari e tutti coloro che, a vario titolo, lavorano nelle e per le biblioteche e ci garantiscono l’accesso all’informazione e alla conoscenza”.

In occasione del Bibliopride le biblioteche aderenti inviteranno i propri utenti a scattare una foto con il loro libro preferito e pubblicarla sui canali social insieme all’hashtag #bibliopride e taggando i canali social AIB. Le foto conterranno il logo e la grafica del Bibliopride grazie a cornici virtuali disponibili liberamente o a segnalibri scaricabili e stampabili dal sito web www.bibliopride.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -