Anagni – Torna la ‘Festa dell’olio’: la seconda edizione della kermesse tra gusto, cultura e divertimento

Anagni - L’associazione ‘San Filippo Terra Nostra’ presenta la ‘gustosa’ iniziativa in programma i prossimi 27, 28 e 29 settembre

Anagni – Torna la ‘Festa dell’olio’, la kermesse culinaria giunge alla sua seconda edizione. La prima volta fece conoscere l’eccellenza dell’oro verde locale nel 2019, poi con il Covid un lungo stop, fino a quando la lungimiranza dell’Associazione ‘San Filippo Terra Nostra’ è riuscita a riportare sulle tavolate dense di convivialità della città dei papi, il gusto dei prodotti della nostra terra. Un’iniziativa voluta fortemente dalla stessa associazione e che ha trovato il benestare e la promozione della Regione Lazio – che ha contribuito fattivamente alla realizzazione -, della Provincia di Frosinone, del Comune di Anagni e di Confartigianato Imprese Frosinone. Una tre giorni ricca non solo di gusto, ma anche di buona musica, sano divertimento e interessanti interventi sulle proprietà e sui benefici dell’olio di oliva. L’appuntamento è per i prossimi 27, 28 e 29 settembre presso il piazzale del Frantoio Cesari in via San Filippo 2.

Davide e Nadia, il gruppo folk ‘Le ciocie’, ‘Gli amici per caso’ e Luigi Solli allieteranno le serate del weekend, da venerdì a domenica, con le loro sonorità, mentre a partire dalle ore 20.00, sarà possibile degustare i meravigliosi menù – uno diverso per sera – nonché bruschette offerte gratuitamente dall’organizzazione. Un’occasione – dopo lo straordinario successo della prima edizione – che offrirà agli astanti momenti unici di socializzazione, buona cucina con tante specialità locali, conditi da spazi dedicati all’informazione e alla cultura, alla conoscenza, del ‘nettare’ prezioso che i rigogliosi uliveti della Ciociaria offrono.

Il programma della tre giorni

L’invito dell’Associazione

“Non soltanto il vino canta,
anche l’olio canta,
vive in noi con la sua luce matura
e tra i beni della terra
io seleziono,
olio,
la tua inesauribile pace,
la tua essenza verde,
il tuo ricolmo tesoro che discende
dalle sorgenti dell’ulivo”
, lo scriveva Pablo Neruda e l’Associazione ‘San Filippo Terra Nostra’ sembra condividere appieno le parole del famoso poeta cileno. Così commentano gli organizzatori: “Dopo l’ottimo riscontro avuto nel 2019 era forte il desiderio di ripeterci. La produzione olearia è un must della nostra terra, capace di offrire un prodotto unico, dalle eccellenti qualità organolettiche. Il gusto inimitabile dell’olio di oliva, che ci piace definire ‘quello buono’, si sposa perfettamente con la tradizione eno-gastronomica del comprensorio. Impensabile concepire un piatto ciociaro senza la base di un ottimo olio. Inoltre, al di là di voler rallegrare i palati dei nostri commensali con un ingrediente genuino e di assoluto valore, abbiamo lo scopo di far conoscere a tutti le numerose proprietà benefiche che esso apporta. Siamo detentori di un ‘vero tesoro’ e abbiamo il dovere di valorizzarlo, promuoverlo, farlo conoscere. Un prodotto che sembra semplice e che invece porta con sé un’importante filiera economica per le sue realizzazione e commercializzazione, sempre a beneficio del tessuto sociale del territorio nonché tutte quelle qualità che apportano insostituibili benefici in chi lo consuma – ovviamente nelle giuste quantità e con le adeguate modalità culinarie – nella propria alimentazione quotidiana. Saranno tre giorni di condivisione, tavola sopraffina e conoscenza. Non vi resta che partecipare!”.

Un’occasione unica

D’altronde l’olio ciociaro è un’eccellenza del territorio, un motivo d’orgoglio per la provincia di Frosinone, che ha nelle sue colline l’oro verde, riconosciuto e apprezzato ovunque. Quello di Anagni ha da sempre avuto particolare rilevanza: la cura degli uliveti, la raccolta delle olive, la spremitura, sono sempre state vitali non solo per l’economia locale ma, parte fondamentale della cultura del posto. La certosina attenzione per ogni fase della produzione dell’olio distingue la realtà anagnina e l’occasione buona per saggiare – ma anche assaggiare (è proprio il caso di dirlo!) – questa affermazione è proprio partecipare alla seconda ‘Festa dell’olio’!

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day, e presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -