Frosinone – Brt, mobilità e inquinamento: è il caos. Partito socialista e Polo Civico sugli scudi

Per Zemblaku e Chiara Scarpino Schietroma occorre ascoltare commercianti e cittadini. Caparrelli e Campagiorni chiedono un confronto

Frosinone – “Il grido di allarme dei commercianti di via Marittima va tenuto in considerazione cercando di verificare possibili soluzioni. Essi hanno voluto sottolineare che con l’istituzione del senso unico verso il Campo Sportivo e De Matthaeis è cambiato tutto: il volume di affari è drasticamente diminuito, molti clienti abituali non si vedono più e il traffico non riesce a defluire come prima. Inoltre, i divieti di sosta hanno determinato l’elevazione di numerose multe, scoraggiando ancora di più. Una situazione che, qualora non si dovesse intervenire, potrebbe provocare chiusure di locali, licenziamenti di personale, spostamenti in altre zone”. – Ad intervenire sulla questione Brt, ancora una volta, il Partito Socialista con una nota di Mateo Zemblaku, Segretario Psi Frosinone e Chiara Scarpino Schietroma, Vice Segretario Psi Frosinone.

“Una situazione derivata dall’istituzione del senso unico per realizzare la corsia dedicata del Brt. Una condizione che conferma l’approssimazione delle strategie sulla mobilità, frutto di decisioni calate dall’alto senza rendersi conto dell’impatto che avrebbero avuto nei quartieri. Certamente non si può fare finta di nulla e lasciare la situazione alla deriva. Già il senso unico ha stravolto la viabilità e le abitudini, determinando anche il venir meno di tantissimi posti auto. Magari era preferibile andare sul posto, rendersi conto della situazione, parlare con i commercianti, invece di elevare multe a raffica. “Summum ius, summa iniuria”, recitava un proverbio latino. Per significare che un’applicazione troppo formale e letterale delle norme può produrre delle ingiustizie. Il Psi ribadisce la propria posizione, favorevole ad una mobilità urbana alternativa, che però non penalizzi famiglie, studenti, quartieri e commercianti. Alcuni chiedono perlomeno l’inversione del senso unico. L’Amministrazione potrebbe valutare tale proposta”.

Tracciato Brt

“Poi torniamo al punto già individuato dal nostro consigliere comunale (e vicesegretario nazionale del partito) Vincenzo Iacovissi. Vale a dire che il tracciato del Brt va individuato una volta per tutte e la Variante chiusa al più presto. Iacovissi ha ragione: se l’obiettivo dichiarato della previsione del Bus Rapid Transit è quello del collegamento veloce (10 minuti) fra due aree strategiche della città, la Stazione e De Matthaeis, allora vale la pena tornare al progetto originario, quello del “dritto per dritto”. Dalla Stazione a De Matthaeis direttamente. E viceversa. Ha scritto Iacovissi: “Ma una cosa appare evidente: le deviazioni previste sono tante (anzi, troppe) e producono una serie di effetti negativi. Intanto inevitabilmente rallenteranno i tempi di percorrenza del bus elettrico e mai si impiegheranno 10 minuti per effettuare il tragitto previsto. Il Bus Rapid Transit non è una circolare e quindi non può essere “inghiottito” nel traffico cittadino e costretto a un numero enorme di curve e deviazioni.

Inoltre, deviazioni e cambiamenti aumenteranno i malumori nei quartieri. Intanto però va data una risposta alle preoccupazioni e alle ansie dei commercianti (e delle loro famiglie) di via Marittima, che rischiano di chiudere le loro attività. Sarebbe il fallimento più grande. La mobilità cittadina deve tenere conto delle realtà sociali delle varie zone della città; e in tal senso, invertire il senso di marcia di Via Marittima in direzione Scalo (dal campo sportivo all’incrocio con Viale Europa) unitamente alla percorrenza da Piazzale Kambo, passando per Via Fontana Unica e Via Mola Vecchia, creerebbe una sorta di anello unidirezionale probabilmente più lineare rispetto ai sensi unici – opposti – presenti oggi su Via Marittima. Perché va benissimo programmare il futuro, a patto di non cancellare il presente”. – Concludono Zemblaku e Chiara Scarpino Schietroma.

Il Polo Civico chiede subito un confronto in consiglio

“Più volte il Polo Civico ha manifestato la propria disponibilità ad un confronto serio e argomentato su importanti tematiche amministrative. Ma le risposte non sono arrivate. Noi però insistiamo, ribadendo che la sede naturale del confronto dovrebbe essere il consiglio comunale. Al tempo stesso aggiungiamo che forse è arrivato il momento di ragionare sulla necessità di far cambiare passo al lavoro delle commissioni consiliari, che hanno un’importanza notevole. Detto tutto questo, nei prossimi mesi sarà inevitabile assumere decisioni su argomenti fondamentali. La Variante sul percorso del Brt non è ancora conclusa, a distanza di quasi due mesi dalla seduta consiliare aperta. Stabilire con esattezza dove transiterà il Bus Rapid Transit non è un elemento di secondo piano visto che inciderà profondamente sulla vita quotidiana di diversi quartieri. Collegato a questo è il tema della viabilità, a partire dai sensi unici”. – Si legge in una nota a firma dei consiglieri del polo Civico Claudio Caparrelli e Francesca Campagiorni

“Inoltre sarebbe interessante conoscere la tempistica precisa del cosiddetto “raddoppio” dell’ascensore inclinato.
Con la riapertura delle scuole tutti abbiamo visto le enormi file di macchine che si formano in città, con evidenti conseguenze sul tasso di inquinamento e sulla concentrazione delle polveri sottili. A proposito: nei mesi scorsi fu proprio il sindaco Riccardo Mastrangeli a chiedere un contributo anche dalle opposizioni in consiglio comunale per quanto riguarda i provvedimenti anti-smog. Che fine ha fatto quell’appello? Non sarebbe il caso, una volta tanto, di inserire all’ordine del giorno dell’aula consiliare un dibattito su un pacchetto di misure da adottare per contenere e contrastare i livelli di inquinamento? Invece di limitarsi ai soliti provvedimenti che non risolvono il problema? Nell’ambito del Piano urbano della mobilità sostenibile sono previsti diversi parcheggi. Il sindaco Mastrangeli li ha elencati, con i relativi posti auto. A questo punto però sarebbe importante riprendere la tematica anche nell’ambito del contrasto all’inquinamento da polveri sottili. Perché, tornando al Brt, lo stesso sarà operativo nel 2026. Il che vuol dire che abbiamo davanti quasi due anni di trasporto pubblico locale ordinario. Ma questo non vuol dire che non possono essere prese decisioni importanti. Per esempio quella di un incentivo dei mezzi pubblici collegato alla possibilità di usufruire dei parcheggi”. – Concludono Caparrelli e Campagiorni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -