Carte di viaggio, l’emigrazione italiana a New York: l’Accademia di Belle Arti presenta il progetto

L’esposizione inaugura oggi a New York, in occasione della settimana della cultura italiana, con le opere degli studenti dell’Accademia

L’Accademia di Belle Arti di Frosinone, in stretta collaborazione con l’Istituto di cultura italiana di New York, il Consiglio Generale degli Italiani all’estero per paesi anglofoni extraeuropei e il John D. Calandra Italian Institute di New York, propone una riflessione sul fenomeno della emigrazione dei popoli, calato però nella dimensione storica dell’arrivo degli italiani a New York tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento.

Un’emigrazione massiva, scaturita dalle arretrate condizioni economiche, storiche e sociali maturate nell’Italia postunitaria, che vedeva nei fiorenti ed estesi Stati Uniti d’America una possibilità di prosperità e talvolta anche di vera e propria sopravvivenza. Una emigrazione, comunque, resa difficile da condizioni di viaggio impegnative, da una severa legge di ammissione e da una accoglienza spesso tutt’altro che ospitale.

Il progetto ha coinvolto la Scuola di Grafica d’arte – Grafica d’arte per l’illustrazione nella creazione di lavori centrati sul tema dell’emigrazione italiana a New York e negli Stati Uniti. Gli studenti hanno lavorato su materiali di partenza che raccontano l’immaginario dell’America, a partire da film, libri materiale fotografico d’epoca spesso recuperato alla memoria familiare, videodocumentari e opere di artisti dedicate alle scene urbane del temp. Oggetto di riflessione sono stati anche alcuni contributi musicali e risorse web. Realizzate su supporti cartacei, con tecniche e misure differenti, le opere compongono un percorso espositivo composito, tra passato e contemporaneità, per spaziare dall’illustrazione all’incisione, dal racconto per immagini ai libri d’artista e narrare la storia dell’emigrazione italiana negli Stati Uniti anche attraverso lo sguardo di oggi, restituendo la complessità emotiva di un fenomeno che è parte integrante della contemporaneità.

Oggi l’inaugurazione

L’esposizione progettata in occasione della settimana della cultura italiana a New York inaugura oggi, 7 ottobre, alle ore 18,00. La mostra è preceduta da una tavola rotonda con inizio alle 15,00. L’evento è realizzato con il supporto di: Business Care Communication, Camera di Commercio Frosinone Latina e Banca Popolare del Frusinate.

Carte di viaggio

Istituto italiano di cultura New York 7/13 ottobre 2024. A cura di: Loredana Rea. Coordinamento: Elisa Ottaviani e Patrizio Di Sciullo. Con il contributo di: Stefania Di Marco. Opere di: Miriam Abbate, Virgilio Bianchi, Corinne Catherin, Erica Cicchini, Gianni Cinelli, Samanta D’Aversa, Benedetta Dell’Uomo, Patrizio Di Sciullo, Valentina Fariello, Sara Ferrari, Tiziana Fiorini, Elisa Liburdi, Sara Maini, Elisa Ottaviani, Silvia Peruzzi, Arianna Pucello, Rachele Quattrociocchi, Marco Rotondo, Maria Rita Tiseo.

Il programma di oggi

Ore 15:00 – Tavola rotonda. Saluti: Prof. Fabio Finotti, Direttore dell’Istituto Italiano di cultura; Prof.ssa Loredana Rea, Direttrice Accademia di Belle Arti di Frosinone; Dott.ssa Silvana Mangione, vice Segretaria Generale Consiglio Generale degli Italiani all’estero; Moderatore Prof. Anthony J. Tamburri; Direttore John D. Calandra Institute – City University of New York.

Interventi: Prof. Stanislao Pugliese, Hofstra University New York con “L’emigrazione da piccole città o paesi che si svuotano”: Prof.ssa Donna Chirico, City University of New York con “La psicologia dell’emigrazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -