Dal 1 gennaio addio contratti luce e gas via telefono? È una fake news

È circolata con una interpretazione decisamente falsa e tendenziosa sui nuovi regolamenti. Ecco come stanno le cose

Negli ultimi giorni la notizia partita da una autorità di regolazione e rilanciata senza approfondimenti adeguati anche dai media principali come la fine del Telemarketing, è circolata con una interpretazione decisamente falsa e tendenziosa. I maligni hanno detto che l’autorità in questione sarebbe stata spinta dai principali operatori di settore nel dire qualcosa perché il tema telemarketing & teleselling sta mettendo in difficoltà la stessa “maggioranza di Governo Meloni accusa del Ministro Urso” che, come sul tema dei prezzi al consumo sembrerebbe apparire indeciso nel gestire il fenomeno ormai di proporzioni inaudite.

Tra le principali novità evidenziata dall’informazione “Mainstream” è che per i contratti stipulati telefonicamente, il consenso del cliente sarà valido solo se preceduto dalla conferma di aver ricevuto un documento scritto con tutte le condizioni contrattuali. Questo documento dovrà essere trasmesso su un supporto cartaceo o durevole, disponibile e accessibile. E’ già così, e le società ingannano inconsumatori nell’aggirare il vincolo facendoci registrare il famoso “SI”.

Il supporto durevole è lo strumento che permette al consumatore finale di conservare le informazioni per un lasso di tempo adeguato alle finalità della comunicazione e di riprodurle esattamente come sono state trasmesse (requisiti di integrità e conservabilità). Esempi sono la comunicazione cartacea (tramite posta) e la comunicazione elettronica, come file inviato tramite e-mail.

Tuttavia, questa misura non rappresenta una vera innovazione, poiché quanto descritto è già prassi, spesso attuata con modalità discutibili.

Pratiche diffuse e manipolazioni comuni

Oggi, durante le registrazioni telefoniche – dichiara Riccobono il principale esperto italiano in materia di controversie Luce e Gas – gli operatori di telemarketing spesso formulano domande come: “Conferma di voler ricevere copia del contratto su supporto durevole in sostituzione alla copia cartacea?”. Allo stesso modo, tramite sottoscrizioni con codici OTP, al consumatore viene inviato un link su cui cliccare per completare la firma del contratto, il tutto con il supporto telefonico dell’operatore. In questi casi, i consumatori finiscono per confermare, spesso inconsapevolmente, di aver ricevuto e accettato il contratto.

Ogni giorno riceviamo segnalazioni su episodi simili: operatori manipolano i consumatori con frasi ingannevoli come “Non si preoccupi, non è un cambio fornitore, dobbiamo solo aggiornare la tariffa o la rete di distribuzione”. Purtroppo, la fantasia di questi soggetti sembra non avere limiti.

Modifiche contrattuali: nulla di nuovo

Per quanto riguarda le modifiche unilaterali dei contratti, le novità introdotte dal 1° gennaio 2025 appaiono altrettanto deludenti. Le comunicazioni relative a variazioni unilaterali, rinnovi automatici o evoluzioni contrattuali dovranno essere inviate tramite un supporto durevole precedentemente accettato dal cliente. L’onere della prova di invio e recapito ricadrà sul venditore.

Questo potrebbe sembrare un progresso, ma è già prassi consolidata per i contratti stipulati a distanza: il cliente deve accettare un supporto durevole per ricevere le bollette via email o il kit contrattuale. In ogni caso non è previsto alcun tracciamento della comunicazione. Questo sistema lascia spazio alle stesse problematiche già osservate con alcuni fornitori del mercato libero, che lo scorso anno hanno inviato comunicazioni non tracciabili e per le quali i consumatori finali non ne hanno avuto notizia. – Fonte www.consumerismonoprofit.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Federico Salvagni, investito da un’auto e morto a soli 16 anni: il ciociaro Gioacchino Sacco resta in carcere

Latina - Nei giorni scorsi si era tenuta a piazzale Clodio una manifestazione autorizzata per non far spegnere i riflettori sulla vicenda

Cassino – La sezione civile del tribunale ha una nuova guida: il magistrato Glauco Zaccardi

Il suo giuramento è avvenuto alla presenza del Presidente del Tribunale Lucio Aschettino e del Sostituto Procuratore Alfredo Mattei

Frosinone – Perseguita la ex moglie, telefonate e messaggi offensivi dopo la separazione: ammonito dal Questore

Il Questore della provincia di Frosinone, Stanislao Caruso, ha emesso nei confronti dell'uomo un provvedimento di ammonimento

Incendio di sterpaglie minaccia le abitazioni, paura tra i residenti: soccorsi in azione

Colfelice - Sul posto i vigili del fuoco di Frosinone e Cassino, i carabinieri e gli operatori della protezione civile Di Rienzo e Nardone

Funerali Francesco Marrocco, domani l’addio al 19enne morto nell’auto carbonizzata dopo lo schianto

Nel pomeriggio l'ultimo saluto al giovane arbitro morto nell’auto in fiamme dopo lo schianto in via Appia a Cassino

Viola il foglio di via e vaga sulla Monti Lepini seminando il panico: rintracciato e denunciato

Frosinone - L'uomo, che stava creando un pericolo per se stesso e per gli automobilisti, è stato identificato dalla squadra volante
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -