Walker/talker tra le nuove professioni: chi è e cosa fa

Una nuova professione, sempre più considerata tra i lavori "del futuro". Ma chi è e cosa fa esattamente il walker/talker?

Nuove professioni: la figura del walker/talker. In un mondo in cui siamo tutti più ‘vicini’ virtualmente, grazie all’utilizzo massiccio dei social network e delle app di messaggistica istantanea, spesso siamo sempre più soli tra le mura casalinghe o nelle attività quotidiane. Una situazione che riguarda molto facilmente e da vicino le persone anziane, i diversamente abili ma, purtroppo, anche, e in maniera crescente, gente più fragile, cui il palliativo dell’etere non è sufficiente ad avvertire quella piacevole sensazione di comprensione, di vicendevole aiuto.

D’altronde può capitare a chiunque di vivere un periodo più difficile, in cui un cambiamento radicale o parziale – come il trasferimento in un’altra città, la fine di una relazione ecc – comporti un frangente di solitudine. Ed è proprio in quei momenti che si ha bisogno di una voce amica, di una compagnia e un supporto per essere capiti o anche solo per essere accompagnati in una passeggiata per scaricare la tensione, chiacchierare e rasserenarsi, allontanando le nubi dello sconforto e dell’isolamento. In questa ottica nasce e sta prendendo piede una nuova professione, sempre più considerata tra i lavori “del futuro”: parliamo del walker/talker.

Chi è il walker/talker?

Il walker/talker è un professionista che, grazie ad una piattaforma on line e on demand, si connette alle persone bisognose di compagnia per una passeggiata. Risponde altresì alle richieste di conversazione, come anticipato prima, da parte di coloro che, sentendosi soli, hanno l’esigenza di parlare ed essere ascoltati.

Cosa fa?

Affiancherà il chiamante nelle camminate giornaliere, soddisfacendo i bisogni sempre più presenti degli stessi fruitori ma anche dei loro familiari.

Come si diventa walker/talker?

Attualmente non è una professione disciplinata e pertanto non sono richieste competenze tecniche specifiche ma certamente è fondamentale avere una forte predisposizione all’ascolto, abilità comunicative, sensibilità ed empatia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

Verso il cambio stagione: i prodotti must have delle farmacie online

Le farmacie online sono un trend in ascesa da prima della pandemia e stanno rappresentando una tipologia di e-commerce innovativa

Ciociaria, il boom dei piccoli borghi: turismo lento e autenticità conquistano i vacanzieri

Estate da record per le mete “minori”: ora la sfida è rendere l’accoglienza strutturale offrendo maggiori servizi

Frosinone e il gioco d’azzardo: quanto spendono i residenti?

Il capoluogo laziale nel 2024 è stato 37esimo nella classifica nazionale relativa alla raccolta pro capite per il gaming telematico

“Giacomino”, 9 anni e un cuore che batte per Sanremo…da Pontecorvo al palco dell’estate sanremese

Il piccolo pontecorvese ha vissuto un sogno ad occhi aperti: ricevuto a Palazzo Bellevue dal sindaco di Sanremo Alessandro Mager
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -