Il Bosco di Paliano riapre per la nuova stagione

Il bosco è dedicato alle famiglie, agli sportivi, agli appassionati di avventura e a tutti coloro che hanno bisogno di immergersi nella natura

La stagione del Bosco di Paliano decolla. Il 10 aprile l’inaugurazione della stagione 2022 con uno spettacolare volo in mongolfiera. Una mongolfiera sarà all’interno del Bosco per far vivere a chi vorrà un’esperienza unica. Dalle 16,00 alle 18,00 bambini e adulti potranno effettuare in piena sicurezza un volo ancorato di 20 mt. per godere dall’alto la maestosità del territorio. I posti sono limitati, non occorre la prenotazione ma è consigliato acquistare in biglietteria, la mattina all’arrivo, anche il biglietto per il volo al fine di assicurarsi l’avventura.

Per l’occasione, partecipazione straordinaria dell’Associazione Musicale Banda Città di Paliano alle ore 12,00. Mentre Acqua di Fiuggi offrirà a tutti i visitatori la sua preziosa risorsa naturale nel nuovo formato sostenibile.

Il Bosco di Paliano

Il Bosco di Paliano si estende su una superficie di circa 30 ettari di querce secolari. Lo percorrono 5 km di comodi sentieri battuti da vivere a piedi, in bicicletta e a cavallo, accessibili a tutti. Un luogo dove ritrovare il contatto con la natura, con i suoi silenzi e i suoi suoni leggeri. Un luogo dove svolgere tante attività nel totale rispetto dell’ambiente. Dopo le quindicimila presenze dell’anno scorso, il Bosco di Paliano è pronto ad accogliere gli amanti dell’ambiente naturale per la nuova stagione.

La storia del Bosco di Paliano

Il Bosco di Paliano viene acquistato da Augusto Gazelli dei Conti di Rossana intorno al 1920 insieme a tutta la proprietà La Selva, a cui dà il nome. E’ il dono di nozze per la figlia Luisa con il Principe Fulco Ruffo di Calabria, Asso dell’aviazione nella I Guerra mondiale e Medaglia d’Oro al VM. Testimone di nozze è Gabriele D’Annunzio. Durante la II Guerra mondiale, La Selva, e con essa il Bosco, è teatro di bombardamenti e quartier generale tedesco. Si possono scorgere ancora oggi alcune buche scavate dalle bombe, e molti ordigni inesplosi sono stati rinvenuti negli anni. Fino agli anni ’70 il bosco è di tipo ceduo e viene sfruttato per la legna, poi si trasforma in alto fusto.

Sempre negli anni ’70, il Bosco, popolato da cinghiali, diventa terreno di caccia e ripopolamento, fino al divieto subentrato negli anni ’80, quando Antonello Ruffo di Calabria, figlio di Fulco, inizia i lavori per la realizzazione di 5 km di sentieri all’interno dell’area.

Nel 2011, con  D.P.R.L. 3 novembre n. 361 viene istituito Il monumento naturale “Selva di Paliano e Mola di Piscoli” di cui il Bosco fa parte. Ha un’estensione di circa 413 ettari ricadente all’interno del Comune di Paliano (Fr). La zona si trova a una quota di circa 250 m s.l.m. su terreni di origine vulcanica derivati da tufi Pleistocenici. Il 27 giugno del 2020 il Bosco viene aperto al pubblico per la prima volta.

Il Bosco oggi

Oggi il bosco è dedicato alle famiglie, agli sportivi, agli appassionati di avventura, ai viaggiatori di passaggio, ovvero a tutti coloro che hanno bisogno di immergersi nella natura, anche accompagnati dagli amici a quattro zampe. Il tutto con un’importante filosofia: “Il Bosco vuole provare che possiamo vivere la Natura senza per questo farla soffrire. Il Bosco vuole essere la maglia di una rete: la rete della consapevolezza, dell’attenzione, della responsabilità verso la terra alla quale apparteniamo”.

Anche quest’anno le attività in programma per bambini e adulti sono molte. Si potrà passeggiare tra sentieri ombreggiati, pedalare su piste ciclabili e cimentarsi nel tiro con l’arco, rilassarsi sulle amache appese tra i fusti di cerri e aceri campestri. I visitatori potranno lasciar correre i propri cani, fare un picnic nelle aree attrezzate, andare a cavallo o semplicemente passare una giornata in un ambiente incontaminato di cui aver rispetto.

Confermati i servizi che l’anno scorso hanno avuto maggior successo: dallo spazio dedicato ai migliori amici dell’uomo agli appuntamenti con la falconeria; dalla piccola biblioteca sulla transizione ecologica al noleggio delle biciclette; dal tiro con l’arco alle amache.

Tutte le info su eventi, costi, orari sono disponibili su https://ilboscodipaliano.it/.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Calcio e solidarietà, allo Stirpe torna la ‘Notte dei Leoni’: ospite la leggenda del tennis Venus Williams

La seconda edizione si preannuncia ancora più spettacolare: l’evento sarà trasmesso in diretta su DAZN ed in eurovisione per la prima volta

The Departed, Scorsese e il doppio inganno: anatomia morale di un capolavoro thriller

Ispirato al film hongkonghese Infernal Affairs (2002), il regista newyorkese lo rielabora con intelligenza e profondità

”Pane e Zucchero”, Sandro Ghiani a Ceccano: oggi la presentazione del libro sul celebre attore

Il celebre attore da Sinestesia alle 17. Un incontro culturale organizzato dalla rete delle associazioni di Ceccano

Sora – La prima Fiera del Libro convince: la cultura conquista la città

L’evento ha aperto ufficialmente il calendario de Il Maggio dei Libri. La Biblioteca trasformata in un centro di dialogo e creatività

Il rituale Hammam, dalle origini orientali ad un’esperienza unica nell’oasi del benessere della Ciociaria

Il Silva Splendid Hotel & Spa di Fiuggi offre tre percorsi Hammam ispirati alle antiche culture del benessere: un viaggio tutto da vivere

La via Crucis e altre opere sacre, viaggio nell’arte con la mostra del maestro Sorrentino

Atina - Oltre alla Via Crucis, la mostra ha presentato altre opere sacre di grande impatto tra cui una tela monumentale su “L’Ultima Cena”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -