“Comete di speranza”, applausi per lo spettacolo dei piccoli alunni del Santa Giovanna Antida Thouret

Sora - A chiudere il concerto, l’omaggio dedicato al grande compositore Giuseppe Verdi oggetto di studio da parte dei piccoli studenti

Nel pomeriggio di venerdì 10 gennaio la cattedrale di Sora si è colorata di rosso e oro e della gioia dei piccoli alunni della scuola primaria e dell’infanzia dell’istituto Santa Giovanna Antida Thouret, che hanno portato il loro augurio per il Natale ed il nuovo anno, in un modo del tutto originale.

Il cuore dello spettacolo “Le profezie: comete verso Betlemme” sono state infatti le parole dei profeti Isaia e Michea, che secoli prima della nascita di Gesù ne hanno annunciato la venuta, regalando al mondo un forte messaggio di speranza. Sono stati i bambini della classe quinta, con fermezza e bravura, a dar voce alle antiche profezie intervallate dai canti eseguiti dal coro di tutti gli alunni, diretto dalla M. Marianna Polsinelli e accompagnato dal vivo dai maestri Stefano Alonzi (chitarra), Giacomo Cellucci (pianoforte), Daniela Campoli (flauto traverso), Mirko Raponi  (batteria).

Un messaggio importante e sempre attuale quello dei profeti, nonostante risalga a secoli fa, ed oggi più che mai, come ha sottolineato il vescovo Gerardo Antonazzo all’inizio dell’Anno del Giubileo della Speranza, affinché l’umanità torni a vivere nella coesione e nella pace. Il Vescovo ha infine ringraziato i bambini, le insegnanti e i dirigenti della scuola, Doris Savona e Mirko Raponi, per il prezioso lavoro svolto.

Presenti al concerto inoltre Francesca Di Vito, consigliere delegato alla Pubblica Istruzione, che ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale, il Capitano Domenico Cavallo, comandante della Compagnia dei Carabinieri di Sora, il parroco della Cattedrale don Ruggero Martini e il parroco di S. Bartolomeo don Donato Piacentini.

A chiudere il concerto, l’omaggio dedicato al grande compositore Giuseppe Verdi, oggetto di studio da parte dei piccoli studenti, che si sono cimentati nell’esecuzione di “Libiamo nei lieti calici”, celebre aria della Traviata, con due interpreti d’eccezione: la soprano Martina Parravano nei panni di Violetta, e il maestro Stefano Alonzi che ha dato voce ad Alfredo. Grande entusiasmo da parte del folto pubblico di fronte alla bravura degli interpreti, in particolare i più piccoli, che dopo la pausa natalizia hanno potuto finalmente portare in scena il loro augurio di Natale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -