“Corretta alimentazione”, un calendario per sensibilizzare sui rischi del consumo di cibi ultra-processati

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle politiche regionali per la salute e il benessere: il calendario arriverà in tutte le scuole

È stato presentato ieri, presso l’Istituto “Gianni Rodari” di Roma, alla presenza del presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, il nuovo calendario della “Corretta Alimentazione”; un progetto promosso dalla Regione il cui obiettivo è quello di sensibilizzare bambini, docenti e famiglie sull’importanza di una dieta equilibrata e sui rischi legati al consumo di cibi ultra-processati.

All’incontro hanno preso parte Angela Palmentieri, dirigente del “Rodari”, e Anna Rita Giuseppone, dirigente dell’Ufficio III scolastico regionale. Ad illustrare agli alunni delle ultime classi della scuola primaria i principi fondamentali di una sana alimentazione è stata la professoressa Debora Rasio, specialista in Oncologia, nutrizionista e ricercatrice presso l’Università Sapienza di Roma.

Circa 80 studenti hanno avuto l’opportunità di partecipare a un dialogo interattivo, ponendo domande e approfondendo tematiche legate al benessere alimentare. Dopo la proiezione di un video a loro dedicato, agli alunni è stata consegnata una sacca contenente il calendario.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle politiche regionali per la salute e il benessere, con l’obiettivo di contrastare l’aumento di malattie legate alla cattiva alimentazione e diffondere maggiore consapevolezza sull’importanza di una dieta sana fin dall’infanzia.

Il calendario, che verrà distribuito in tutte le scuole del Lazio, rappresenta un valido strumento educativo per promuovere abitudini alimentari corrette. Al suo interno sono presenti informazioni sulla stagionalità di frutta e verdura, suggerimenti per sostituire i cibi ultra-processati con alternative più salutari, consigli pratici per una dieta equilibrata e giochi interattivi per coinvolgere i bambini in modo ludico e stimolante.

La Regione Lazio continua a investire in progetti educativi che hanno come obiettivo il benessere delle nuove generazioni, nella convinzione che un’alimentazione consapevole sia il primo passo verso una vita sana e attiva.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -