“Sagre e riti alimentari di strada. Tra nuova e antica alimentazione”: domenica il convegno

Atina - Presso la biblioteca comunale il secondo appuntamento del 2025 promosso dall’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale

Si svolgerà nella biblioteca comunale di Atina, domenica 23 febbraio a partire dalle 9.30, il secondo appuntamento del 2025 di “Sagre e riti alimentari di strada. Tra nuova e antica alimentazione” promosso dall’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale, dedicato alla raccolta e allo studio delle tradizioni popolari del Lazio meridionale dal punto di vista dell’etnostoria (il primo si è tenuto il 25 e il 26 gennaio a Morolo).  

Numerosi i relatori che interverranno per illustrare le varie tradizioni del territorio, come il pane in ammollo di Atina (Francesca D’Alessio), le fave dei morti di Aquino (Alessandra Pelagalli), la festa del vino di Gallinaro (Nicola Celestino), la sagra delle castagne di Terelle (Fiorella Gazzellone, Arduino Fratarcangeli e Antonella Iunni) la stozza cassinese (Antonio Marzocchella e Luciana Marinelli).

Si parlerà anche della sagra della cipolla ad Arce (Eleuteria Patriarca Corradini), della fagiolata di Atina (Patrizia Patini), delle sagre e dei riti di Cassino (Loredana Terrezza), delle penne di San Gaetano e Fontechiari (Giuliano Fabi), della sagra del maiale di Pontecorvo (Angelo Nicosia e Giuseppe Danella), dei pasti sociali nel dopoguerra a San Donato Valcomino (Alessandrina De Rubeis), del rito dell’invito a nozze (Lucia Rufo).

In apertura dei lavori, dopo il saluto delle autorità e la presentazione degli atti del convegno di Morolo, Luigi Gulia interverrà sul tema “Dall’inchiesta del 2008: prospettive di ricerca”. A conclusione, le riflessioni di Lucio Meglio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -