Roccasecca – Inaugurata la via della filosofia tomistica: omaggio a San Tommaso

Una serie di installazioni nel borgo Castello, con le frasi del pensiero del grande Dottore Angelico, in occasione dell'800° anniversario

Un percorso all’interno del borgo Castello a Roccasecca che, dalla strada si inerpica per i largari, le stradine e le viuzze per arrivare fino al Parco Archeologico e ai ruderi del castello dei Conti d’Aquino. Un itinerario già suggestivo e affascinante, è stato arricchito con una serie di installazioni e iscrizioni che riportano il pensiero di San Tommaso d’Aquino. È stata inaugurata la Via della Filosofia tomistica, un progetto finanziato dalla Regione Lazio con il quale la città di Roccasecca, la sua città natale, e l’amministrazione comunale, hanno voluto celebrare l’ottocentesimo anniversario della nascita di San Tommaso.

Il progetto nasce da un’idea di Pompeo di Fazio ed è stato realizzato da Cesare Pigliacelli, mentre le frasi riportate sulle installazioni sono state curate da Paolo Verri. La cerimonia di inaugurazione si è tenuta all’ingresso del parco archeologico, al di sotto della trecentesca chiesa di San Tommaso, dove l’amministrazione comunale ha recuperato e valorizzato una serie di terrazzamenti recintati e attrezzati con una panchina e illuminati: una vista bellissima sulla valle del Liri.

Presenti al taglio del nastro il sindaco Giuseppe Sacco, il vicesindaco Valentina Chianta, gli assessori Elisa Torriero e Ivan Cerrone, i consiglieri Giuseppina Iannotta, Gianluca Pallone e Fernando Riccardi. Sono intervenuti anche monsignor Giandomenco Valente e l’ex procuratore di Cassino Luciano D’Emmanuele e molte altre autorità civili e militari. In più, i giovani studenti dell’Istituto Omnicomprensivo, accompagnati dai loro docenti.

“Un progetto frutto di una grandissimo lavoro di squadra – ha detto il sindaco di Roccasecca Giuseppe Sacco – abbiamo voluto riportare il pensiero e la filosofia di San Tommaso nel luogo da dove tutto è nato ottocento anni fa. Un progetto unico al mondo e che solo a Roccasecca poteva essere realizzato. Non solo, abbiamo recuperato i luoghi fisici percorsi dal grande Dottore Angelico, strappandoli all’incuria e rendendoli fruibili riportando alla luce un ambiente di tanti secoli fa. Mettiamo a disposizione della città questo progetto, soprattutto per i nostri ragazzi che hanno il dovere di custodire e tramandare il legame che da sempre ci unisce a Tommaso. Mi piace evidenziare come da ragazzo anche io salivo sul monte la sera della vigilia per trascorrere la notte in questi luoghi carichi di fascino, oggi ho potuto dare un contributo nel valorizzarli. Tanta strada è stata fatta, nel segno proprio di San Tommaso”.

“Voglio ringraziare tutti coloro che hanno permesso questa inaugurazione – ha concluso il sindaco – dai tecnici comunali e dagli operai, agli amministratori. Da chi ha pensato il progetto a chi l’ha realizzato. E un grazie anche alla Regione Lazio. Ora sta a tutti noi preservare e tutelare questa iniziativa che ci aspettiamo abbia anche delle ricadute a livello di indotto turistico. Un ringraziamento anche agli illustri ospiti presenti, in particolare all’ex procuratore Luciano D’Emmanuele che di questi luoghi è un grande estimatore”.

Oltre alla Via della Filosofia tomistica e al recupero dei terrazzamenti, l’intera area è stata arricchita da una nuova illuminazione che rende il percorso e i luoghi di San Tommaso veramente unici.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -