Erasmus+, gli alunni dell’I.C. di Boville Ernica a Perpignan: un’esperienza di crescita culturale e personale

Gli studenti, grazie al finanziamento dell’Unione Europea, hanno vissuto un’esperienza formativa che li accompagnerà per tutta la vita

Un’esperienza unica e indimenticabile quella vissuta dagli alunni dell’Istituto Comprensivo di Boville Ernica, protagonisti di un entusiasmante viaggio a Perpignan, in Francia, nell’ambito del Progetto Erasmus+. Grazie al finanziamento dell’Unione Europea, i ragazzi hanno potuto vivere un’opportunità straordinaria di crescita personale e culturale, immergendosi in un ambiente internazionale che li ha arricchiti sotto molteplici punti di vista.

Il Dirigente Scolastico, Prof. Giacomo La Montagna, ha fortemente voluto questo progetto, riconoscendone il valore fondamentale nel processo di internazionalizzazione della comunità scolastica. La partecipazione a Erasmus+ rappresenta, infatti, un passo significativo per aprire la scuola a nuovi orizzonti, consolidando il senso di appartenenza alla Comunità Europea e rafforzando il dialogo interculturale tra giovani di nazionalità diverse.

Per gli alunni, l’esperienza a Perpignan si è rivelata densa di significato. Il contatto diretto con una nuova cultura, lo scambio reciproco con i coetanei francesi e il confronto con abitudini e tradizioni diverse hanno contribuito ad ampliare i loro orizzonti, sviluppando in loro una maggiore apertura mentale e capacità di adattamento.

Oltre all’aspetto culturale, questa esperienza rappresenta anche un’occasione preziosa per comprendere più a fondo il valore e il significato della Comunità Europea. I ragazzi hanno sperimentato in prima persona l’importanza della cooperazione internazionale e della cittadinanza europea, apprendendo che l’Europa non è solo un insieme di nazioni, ma una realtà condivisa che offre infinite possibilità di crescita e sviluppo per il loro futuro.

L’entusiasmo e la partecipazione attiva degli alunni dimostrano quanto sia stata significativa questa esperienza. Ogni giorno trascorso a Perpignan è stata un’opportunità per migliorare le proprie competenze linguistiche, per costruire nuove amicizie e per sviluppare un senso di appartenenza a una comunità più ampia.

Grazie al Progetto Erasmus+, gli studenti dell’I.C. di Boville Ernica hanno vissuto un’esperienza formativa che li accompagnerà per tutta la vita, preparandoli a diventare cittadini consapevoli, aperti al mondo e pronti a cogliere le opportunità che l’Europa può offrire.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La voce di Iside”, Claudia Conte nella sua Ciociaria per la presentazione del volume

Ceccano - L'appuntamento è per domani, mercoledì 30 Aprile, alle ore 18, presso il Locale Pane & Amore in Piazzale XXV Aprile

Premio teatrale “Bruno Sardellitti”, questa sera il primo appuntamento della terza edizione

Isola del Liri - Alle 21 lo spettacolo “Sulla Strada di Mattoni Gialli - OZ". Prende il via un ricco programma di eventi

Calcio e solidarietà, allo Stirpe torna la ‘Notte dei Leoni’: ospite la leggenda del tennis Venus Williams

La seconda edizione si preannuncia ancora più spettacolare: l’evento sarà trasmesso in diretta su DAZN ed in eurovisione per la prima volta

The Departed, Scorsese e il doppio inganno: anatomia morale di un capolavoro thriller

Ispirato al film hongkonghese Infernal Affairs (2002), il regista newyorkese lo rielabora con intelligenza e profondità

”Pane e Zucchero”, Sandro Ghiani a Ceccano: oggi la presentazione del libro sul celebre attore

Il celebre attore da Sinestesia alle 17. Un incontro culturale organizzato dalla rete delle associazioni di Ceccano

Sora – La prima Fiera del Libro convince: la cultura conquista la città

L’evento ha aperto ufficialmente il calendario de Il Maggio dei Libri. La Biblioteca trasformata in un centro di dialogo e creatività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -