Alatri – Luce d’Eramo, la piazza dell’ex stazione intitolata alla scrittrice: una serata evento

Il 21 giugno la cerimonia di intitolazione, poi una serie di iniziative culturali con ospiti speciali tra cui il figlio della scrittrice

Il 21 giugno, alle ore 17.00, si svolgerà la cerimonia di intitolazione del “Piazzale ex Stazione Ferroviaria di Alatri“ alla scrittrice Luce d’Eramo. L’iniziativa nasce per ricordare ed onorare la straordinaria figura di una scrittrice “…che volle ricordare Alatri e il mito della sua Acropoli nel romanzo – Partiranno”.

Di Luce d’Eramo della quale il prossimo 17 giugno cadrà il centenario della nascita, si è scritto molto. Si tratta di una intellettuale che ha attraversato con sensibilità ed impegno civile i passaggi più inquietanti del Novecento: le dittature, il secondo conflitto mondiale, il terrorismo ed il crollo delle ideologie. L’intitolazione è il giusto riconoscimento ad una delle voci più importanti del Novecento letterario italiano.

A seguire, alle ore 18.00 nel Chiostro di San Francesco, intervento pubblico sulla scrittrice moderato dalla Prof.ssa Claudia Fantini con la presenza di ospiti importantissimi a partire dal figlio della scrittrice Marco d’Eramo, giornalista e saggista. Laureato in Fisica teorica, ha poi intrapreso gli studi sociologici presso l’École des hautes études en sciences sociales di Parigi, dove è stato allievo di P.  Bourdieu. Della sua copiosa produzione saggistica si citano qui: Il maiale e il grattacielo. Chicago: una storia del nostro futuro (1995); Lo sciamano in elicottero. Per una storia del presente (1999); Via dal vento. Viaggio nel profondo sud degli Stati Uniti (2004); Il selfie del mondo. Indagine sull’età del turismo (2017); Dominio. La guerra invisibile dei potenti contro i sudditi (2020).

Parteciperà Barbara Alberti giornalista, scrittrice, sceneggiatrice e conduttrice radiofonica. Ha pubblicato moltissimi libri ed è stata sceneggiatrice del film di Liliana Cavani Il portiere di notte ed autrice di testi teatrali come Ecce Homo. L’evento sarà impreziosito dalla presenza del Premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi. Nel 2021 Giorgio Parisi è stato insignito del prestigioso premio Wolf per la fisica ed è entrato a far parte della classifica della Clarivate Citation Laureates, che comprende i ricercatori le cui pubblicazioni scientifiche sono fra le più citate al mondo. Nello stesso anno è stato insignito del Premio Nobel per la fisica “per la scoperta dell’interazione tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici dalla scala atomica a quella planetaria”. E’ autore di libri per ragazzi, l’ultimo dei quali La mosca verdolina ed altre storie per chi non vuol dormire uscito nel 2024 per la casa editrice Rizzoli. A seguire si esibirà il Complesso bandistico Città di Alatri con un concerto dedicato al Natale di Alatri.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -