“Omaggio a Liliana Segre: la memoria diventa futuro”

Il progetto prevedeva la realizzazione di un cortometraggio sulla Giornata della Memoria incentrato sulla figura di Liliana Segre

Paliano – Martedì 12 aprile, presso il teatro Esperia, si è svolta la premiazione del progetto “Omaggio a Liliana Segre: la memoria diventa futuro”, proposto dall’Assessorato alle Politiche Scolastiche agli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado di Paliano.

Il progetto prevedeva la realizzazione di un cortometraggio sulla Giornata della Memoria, celebrata il 27 gennaio, incentrato sulla figura della senatrice Liliana Segre. La commissione esaminatrice, composta dall’avv. Andrea Ficoroni, il prof. Riccardo De Angelis, il sig. Enzo Prisco in qualità di direttore artistico del festival di cortometraggi “Corto ma non troppo”, la dott.ssa Elisa Pacciani e la dott.ssa Annalisa Maggi, hanno così premiato: al primo posto la Classe III C, secondo posto Classe III D, terzo posto per la Classe III B e quarto alla Classe III A.

Inoltre è stato presentato anche un lavoro fuori concorso della classe III C dell’a.s. 2019/2020 che il sig. Prisco ha proposto da inserire nel concorso “Corto….. ma non troppo!”.

«In occasione della Giornata della Memoria – ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Scolastiche Eleonora Campoli – abbiamo voluto coinvolgere i nostri ragazzi nell’approfondimento e nella riflessione di un argomento storico di grande importanza ricollegandolo all’attualità attraverso la contestualizzazione dei messaggi di pace, tolleranza e non violenza. E non potevamo affrontare tale tematica senza includere la senatrice Liliana Segre, cittadina onoraria di Paliano, per il messaggio e la testimonianza costante che diffonde e trasmette nelle scuole e nelle istituzioni che rappresenta. Ringraziamo infinitamente la senatrice che ha voluto presenziare alla cerimonia con un messaggio di complimenti a tutti i ragazzi. E complimenti alle classi vincitrice che hanno deciso di usare i premi per acquistare materiale didattico per gli studenti ucraini ora a Paliano».

Il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Valentina Adiutori: «La premiazione di questo concorso a ridosso del 25 aprile segna un collegamento fra queste due date così importanti: la giornata della Memoria e la festa di Liberazione, che quest’anno diventano ancora più significative vista l’atroce guerra che si sta consumando. Iniziative come questa hanno lo scopo di promuovere la cultura della pace e della non discriminazione alimentando la memoria della società tutta perché, come ha affermato la senatrice Segre “coltivare la memoria è un vaccino prezioso contro l’indifferenza”. La realizzazione dei cortometraggi sulla Memoria diventa un patrimonio che potrà essere condiviso e trasmesso anche in futuro fra altri giovani».

Il Sindaco Domenico Alfieri: «Scopo di ogni istituzione è quello di sensibilizzare continuamente le nuove generazioni al tema della tolleranza e del rispetto reciproco, alimentando la consapevolezza delle ripercussioni che le nostre azioni e decisioni possono avere sull’altro. Ringrazio quindi gli studenti e tutti i docenti che hanno lavorato per presentare i cortometraggi rendendo così omaggio alla senatrice Segre, una dei testimoni più autorevoli dell’Olocausto».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘Old Boy’, la verità condannante di Park Chan-wook: gli abissi della vendetta nella tragedia moderna

La recensione di quella che è considerata come un’opera capitale del cinema contemporaneo: oltre le immagini, oltre il genere

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -