A settembre si torna a scuola, come aiutare i più piccoli a riprendere i giusti ritmi dopo le vacanze

Preparare i bambini a riadattarsi ai ritmi scolastici, evitando bruschi cambiamenti che potrebbero generare stress, stanchezza e ansia

Con settembre alle porte, per milioni di bambini e ragazzi si avvicina il momento del rientro a scuola. Dopo settimane di vacanza, giornate più lunghe, orari flessibili e meno regole, tornare a lezioni, compiti e impegni può non essere semplice. Per affrontare al meglio questo passaggio, è importante preparare gradualmente i più piccoli a riadattarsi ai ritmi scolastici, evitando bruschi cambiamenti che potrebbero generare stress, stanchezza o difficoltà di concentrazione.

Ripristinare i ritmi del sonno

Durante l’estate molti bambini vanno a dormire più tardi e tendono a svegliarsi più tardi. Una delle prime regole per agevolare il rientro è anticipare progressivamente l’orario della nanna almeno una o due settimane prima dell’inizio delle lezioni. Questo consente all’organismo di riabituarsi senza traumi e riduce il rischio di sonnolenza e difficoltà al risveglio nei primi giorni di scuola.

Alimentazione equilibrata e regolare

Un’alimentazione sana e bilanciata aiuta la concentrazione e sostiene le energie necessarie per affrontare le giornate sui banchi. È bene ripristinare tre pasti principali e due spuntini leggeri, evitando eccessi di zuccheri e cibi troppo elaborati. La colazione, in particolare, deve diventare un appuntamento fisso e nutriente, fondamentale per garantire ai bambini la giusta carica fin dal mattino.

Organizzare gli spazi e le routine

Un ambiente ordinato e funzionale favorisce la serenità. Preparare in anticipo lo zaino, sistemare la scrivania per i compiti e stabilire orari precisi per studio, gioco e riposo aiuta i più piccoli a sentirsi più sicuri e organizzati. Coinvolgerli nella preparazione del materiale scolastico può trasformare il rientro in un momento positivo e motivante.

Attenzione alle emozioni

Non tutti i bambini vivono il ritorno a scuola con entusiasmo. Alcuni possono provare ansia o timore, specie se iniziano un nuovo ciclo scolastico o cambiano compagni. Parlare con loro, ascoltare paure e aspettative e incoraggiarli a condividere ciò che sentono è fondamentale. I genitori possono aiutare trasmettendo serenità e fiducia, trasformando il rientro in un’opportunità di crescita.

Attività all’aperto e movimento

Per smaltire l’energia accumulata e ridurre lo stress, è utile mantenere uno spazio quotidiano per il gioco e l’attività fisica all’aperto. Anche dopo l’inizio della scuola, passeggiate, sport e tempo libero in movimento contribuiscono al benessere fisico e mentale dei bambini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frutta a pranzo o a cena? I consigli della diabetologa: “Non sostituisce un pasto completo”

Una mela può equivalere a due bustine di zucchero: attenzione agli effetti sulla glicemia, soprattutto nei mesi estivi

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -