Regionali, Chiusaroli parte con il ‘botto’ sostenuta dai big di Forza Italia

L'apertura della campagna elettorale venerdì pomeriggio in via Carducci a Cassino dov'è stata inaugurata la sede

Un’inaugurazione semplice, senza fasti ma arricchita dalla presenza dei big regionali e provinciali di Forza Italia. La corsa di Rossella Chiusaroli, candidata alle prossime elezioni per il rinnovo del Consiglio Regionale di Lazio, è iniziata venerdì pomeriggio in via Carducci con l’apertura della sede elettorale di Cassino. Gioia, emozione e soprattutto commozione per la giovane donna, da anni in prima linea nel partito di Silvio Berlusconi. Al taglio del nastro erano presenti il senatore Claudio Fazzone, l’euro parlamentare Salvatore De Meo e l’onorevole Giuseppe Pino Simeone oltre che i vertici provinciali di Forza Italia.

“Oggi abbiamo dato vita ad uno spazio di dialogo e di confronto, il comitato elettorale che sosterrà la mia candidatura per le elezioni regionali che si svolgeranno nel Lazio tra poco più di un mese, i prossimi 12 e 13 febbraio. Inutile negarlo: c’è tanto da fare per far sì che Cassino, il cassinate e i territori circostanti siano degnamente rappresentati in regione e in tutti quei luoghi in cui si decide della crescita socio-economica dei territori attraverso piani strategici, interventi, risorse e finanziamenti”.

Guardando i vostri occhi non posso non sentire la grande responsabilità che deriva della fiducia che avete scelto di riporre in me. Questo accresce la mia determinazione e mi conferma che insieme possiamo affrontare ogni difficoltà e vincere ogni sfida. Conoscete il mio carattere e sapete bene quanto io sappia essere decisa nel raggiungere gli obiettivi che mi prefiggo. Il mio impegno, da consigliere regionale del Lazio, sarà volto a garantire a tutto il territorio del cassinate il trattamento che merita di avere”.

“Lo dobbiamo al bagaglio di storia e cultura che abbiamo ereditato da chi ci ha preceduto e di cui siamo depositari; lo dobbiamo alla forza e alla tenacia con cui oggi – ogni santo giorno – i cittadini di questa terra si impegnano a crescere; e lo dobbiamo al nostro futuro, ai professionisti, agli educatori, ai contadini, agli allevatori, ai pensatori e agli imprenditori di domani. Dobbiamo far sì che le generazioni che verranno possano guardare a questa terra come ad un posto fertile, capace di cogliere e di generare nuove opportunità di sviluppo, un posto che sappia mettere a frutto le capacità, i talenti e il potenziale di ogni singola persona che abita questa terra. Insieme a Francesco Rocca, candidato alla presidenza della regione Lazio, sono certa che sapremo dare ai cittadini di questa terra le risposte che aspettano da troppo tempo ormai”.

Oggi abbiamo pronunciato tante volte la parola “INSIEME”. Non è una parola a caso. Nel Comitato Elettorale di Forza Italia che abbiamo inaugurato oggi è scritta a caratteri cubitali, più grandi del mio stesso nome, del simbolo del partito e di tutto il resto: anche questo non è casuale. Sta a sottolineare ciò che ha caratterizzato il mio percorso fin qui, ciò a cui tengo di più: prima e più di ogni altra cosa, desidero essere espressione di una collettività, di questo grande INSIEME di volti e di esigenze, di essere portavoce delle aspettative, dei sogni e dei bisogni di tutto il territorio”.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -