“S is for Stanley”, al Manzoni il docufilm su Kubrick e il fedele autista cassinate D’Alessandro

Cassino - La storia di vita del regista si intreccia con quella dell'uomo che vive nella frazione di Sant'Angelo in Theodice

“S is for Stanley. Trent’anni dietro al volante per Stanley Kubrick”. Venerdì mattina al Teatro Manzoni Emilio D’Alessandro e il regista Alex Infascelli incontrano i ragazzi dopo la proiezione del film vincitore del David Donatello. Un grande incontro con la sua città e soprattutto con tanti ragazzi così giovani ma curiosi di scoprire una storia meravigliosa che parte da Cassino e a Cassino ritorna. La storia di Emilio D’Alessandro, un grande protagonista della storia del cinema mondiale, forse a sua insaputa e soprattutto grazie al genio di Stanley Kubrick.

Presso il Teatro Manzoni di Cassino, venerdì 6 ottobre dalle ore 10 alle ore 13:30, si terrà l’inaugurazione della seconda stagione, di “Le Unicittà 2023” dal titolo “Unicas e il territorio. L’Università di Cassino e del Lazio Meridionale incontra le città nelle città”. Nel corso della mattinata, su proposta e invito del Comune di Cassino, verrà proiettato il docufilm, vincitore del David di Donatello 2016, dal titolo “S is for Stanley. Trent’anni dietro al volante per Stanley Kubrick”, per la regia di Alex Infascelli, che interverrà insieme a Gerry Guida, storico e critico cinematografico, e allo stesso Luca Palermo che, nel corso dei suoi studi, ha approfondito la metodologia lavorativa e la prassi estetica del regista statunitense.

La pellicola narra dell’emozionante storia d’amicizia tra Stanley Kubrick, uno dei più influenti e iconici registi della storia del cinema mondiale, e il suo assistente personale, Emilio D’Alessandro, cittadino cassinate. Il docufilm, toccante esplorazione delle relazioni umane oltre la macchina da presa e dell’incredibile passione che guida il mondo del cinema, ci porta dietro le quinte dell’universo cinematografico di Kubrick attraverso gli occhi del suo assistente.

Una narrazione avvincente, grazie alla sincera testimonianza di Emilio D’Alessandro e alla ricca selezione di filmati d’archivio, che mette in luce la dedizione di Emilio nei confronti di Kubrick, rivelando il lato umano del regista, notoriamente riservato. L’evento è organizzato da SCIRE – Delega per la Diffusione della cultura e della conoscenza, in stretta collaborazione con il Comune di Cassino. Il ciclo di iniziative culturali promosso e organizzato, in sinergia con il Comune di Cassino, nell’ambito delle attività di Terza Missione dalla Delega del Rettore per la Diffusione della cultura e della conoscenza.

L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali di Enzo Salera, Sindaco del Comune di Cassino, Marco Dell’Isola, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Ivana Bruno, Delegata del Rettore per la Diffusione della cultura e della conoscenza e dall’assessore alla Cultura di Cassino Danilo Grossi. In questa occasione, insieme con Luca Palermo, docente di storia dell’arte contemporanea del Dipartimento di Lettere e Filosofia, sarà presentato il tema “Il cibo come materia per l’arte del XX secolo”, che costituisce il filo conduttore del Progetto per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) dal titolo Le Unicit(t)à della cultura umanistica.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Storie di luoghi, tracce di uomini: itinerari in scena”. Sora protagonista della cultura

La Regione ha premiato il progetto del Comune riconoscendolo tra i migliori candidati al bando per la promozione del patrimonio culturale

Grazia Gagliardi, da Ceccano a Rai 1: la giovane attrice si racconta dopo il successo di “Costanza”

Grazia Gagliardi ha interpretato il ruolo di Brigit nella serie Costanza, andata in onda su Rai 1 dal 30 marzo al 13 aprile

Matteo Marzotto e Sara Doris a Frosinone, “Impresa e Cuore” protagonisti a Cittadella Cielo

“Un aperitivo con…”: il secondo appuntamento della Camera di Commercio è in programma mercoledì 14 maggio 2025 alle ore 17.00

Artigiani nel borgo torna a Frosinone alta con la musica dei Silent Sigh: appuntamento domenica

L'esibizione dei giovani e talentuosi musicisti è in programma dalle 11 alle 13 e dalle 17.30 alle 19.30 di domenica 4 maggio

“Bellezze collaterali”, l’arte di esprimersi oltre le barriere: l’iniziativa de “L’albero di Thomas”

Alatri - L'Arte di Esprimersi: Bellezze Collaterali" è il titolo della terza edizione della manifestazione dedicata soprattutto ai giovani

“Interior/Exterior”, arriva a Roma la mostra personale dell’artista ciociaro Cesare Pigliacelli

Inaugurerà lunedì 5 maggio alle ore 17.00 nella Sala della Pace di Palazzo Valentini a Roma e sarà visitabile fino al 16 maggio 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -