Teatro, ‘I Commedianti del Cilindro’ orgoglio del nostro territorio: vincono il Premio Città di Viterbo

La compagnia di Broccostella ha vinto con la commedia “Filumena Marturano”. Premio singolo, poi, a Federico Mantova

Si è svolta domenica 29 Ottobre a Viterbo la cerimonia di premiazione della XXVI^ edizione del Premio città di Viterbo – 5° Memorial Francesco Mencaroni, organizzato dal comitato provinciale locale della FITA (Federazione Italiana Teatro Amatori), a cui l’associazione “I Commedianti del Cilindro” aderisce dal 2010. Cinque le compagnie in concorso provenienti da tutto il Lazio, tutte con testi teatrali di alto valore artistico, culturale e morale. È sono stati proprio “I Commedianti del Cilindro” di Broccostella ad avere avuto la meglio su tutti gli altri gruppi teatrali, vincendo il primo premio con la commedia “Filumena Marturano” di Eduardo De Filippo, diretta dal regista Federico Mantova.

Questa la motivazione della giuria: “Per l’alto livello professionale dimostrato in tutte le figure dell’opera di De Filippo trasmettendo forti e delicate emozioni”. Inoltre, al regista Federico Mantova è stato assegnato il Premio come migliore attore per la sua interpretazione del personaggio di Domenico Soriano con la seguente motivazione: “Per essersi proposto con grande professionalità in un ruolo importante del teatro napoletano, confrontandosi con l’interpretazione storica di un mito del teatro italiano”. Subito dopo la consegna dei premi, Federico Mantova, alla presenza dell’assessore alla cultura del comune di Viterbo, dottor Alfonso Antoniozzi, noto baritono e regista e del direttore artistico della rassegna, Bruno Mencarelli, ha ringraziato l’attrice protagonista dell’opera Laura De Ciantis e l’intero cast tecnico-artistico per l’impegno, la costanza e la dedizione nel portare avanti una commedia che è il caposaldo della letteratura eduardiana. Il cast artistico è composto, oltre che da Federico Mantova e Laura De Ciantis, da Pierluigi Gemma, Giulia D’Ovidio, Rita Tersigni, Stephan Cellupica, Raffaele Perruzza, Emanuele Marcelli, Emanuele Baldassini, Giuseppe Cirelli e Chiara Marchione. La direzione di scena è affidata a Marco Persichetti.

L’opera di De Filippo è stata ripresa più volte dal gruppo teatrale durante l’anno in corso, sempre con grande successo di pubblico e “I Commedianti”, alla luce di questo nuovo riconoscimento, intendono allestire un nuovo ciclo di repliche della commedia, anche fuori provincia, per dare modo a quanti ancora non hanno avuto modo di vederla, di poterla assaporare.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Bellezze collaterali”, l’arte di esprimersi oltre le barriere: l’iniziativa de “L’albero di Thomas”

Alatri - L'Arte di Esprimersi: Bellezze Collaterali" è il titolo della terza edizione della manifestazione dedicata soprattutto ai giovani

“Interior/Exterior”, arriva a Roma la mostra personale dell’artista ciociaro Cesare Pigliacelli

Inaugurerà lunedì 5 maggio alle ore 17.00 nella Sala della Pace di Palazzo Valentini a Roma e sarà visitabile fino al 16 maggio 2025

“La voce di Iside”, Claudia Conte nella sua Ciociaria per la presentazione del volume

Ceccano - L'appuntamento è per domani, mercoledì 30 Aprile, alle ore 18, presso il Locale Pane & Amore in Piazzale XXV Aprile

Premio teatrale “Bruno Sardellitti”, questa sera il primo appuntamento della terza edizione

Isola del Liri - Alle 21 lo spettacolo “Sulla Strada di Mattoni Gialli - OZ". Prende il via un ricco programma di eventi

Calcio e solidarietà, allo Stirpe torna la ‘Notte dei Leoni’: ospite la leggenda del tennis Venus Williams

La seconda edizione si preannuncia ancora più spettacolare: l’evento sarà trasmesso in diretta su DAZN ed in eurovisione per la prima volta

The Departed, Scorsese e il doppio inganno: anatomia morale di un capolavoro thriller

Ispirato al film hongkonghese Infernal Affairs (2002), il regista newyorkese lo rielabora con intelligenza e profondità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -