“Lazio – In bicicletta”, la Ciociaria da scoprire in sella approda sulla nuova guida di Repubblica

Parla della provincia di Frosinone il campione del ciclismo Vincenzo Nibali insieme alla compagna Rachele Perinelli

Percorrere l’antica via Francigena, inoltrarsi nelle Terre degli Etruschi, farsi cullare dalle litoranee affacciate sul Tirreno, scoprire i parchi monumentali di Roma. È solo un assaggio delle esperienze da vivere grazie alla nuova Guida di Repubblica ‘Lazio – In bicicletta’, il volume che, in 384 pagine, conduce i lettori amanti delle due ruote tra i rioni e i quartieri di Roma, oltre che tra i borghi, le valli e i laghi delle cinque province della Regione, svelando un totale di 38 percorsi da percorrere in bici, che spaziano in ogni livello di difficoltà.

Cinque ‘Racconti d’autore’ inediti aprono la Guida. Il tema delle due ruote ispira altrettanti scrittori di primo piano del panorama letterario italiano. Ecco, quindi, che Melania Mazzucco ricorda le prime pedalate a Fregene, Francesco De Filippo si lascia suggestionare da un tour alla necropoli della Banditaccia e Antonio Pascale ripercorre l’iconica ciclabile urbana lungo il Tevere, mentre Igiaba Scego conduce i lettori in un affascinante tour alla scoperta di Roma Est e Laura Pugno appassiona grazie a un misterioso racconto ambientato a Villa Ada.

A seguire, la sezione degli ‘Itinerari d’autore’ svela i luoghi amati da dodici personaggi dello spettacolo e dello sport, grazie a interviste esclusive. Parla di Ciociaria, quindi, il campione del ciclismo Vincenzo Nibali insieme alla compagna Rachele Perinelli, mentre il pluripremiato atleta statunitense Mark Simon Cavendish ricorda la tappa che ha vinto, proprio a Roma, durante l’ultimo Giro d’Italia, di cui, nella Guida, non manca la testimonianza del direttore Mauro Vegni. E se l’attrice e regista Michela Andreozzi racconta delle sue escursioni in bici amatoriali, gli altri grandi nomi coinvolti nel volume sono Valerio Agnoli, Marta Bastianelli, Valerio Conti, Stefano Garzelli, Martin Marcellusi, Alessandro Proni, Rien Schuurhuis e Antonio Tiberi, andando a comporre una rosa di testimonianze del ciclismo laziale e non solo, di ieri e di oggi.

‘Percorsi in bici’ è poi il capitolo che percorre, tappa per tappa, curva per curva, cinque lunghi percorsi che attraverso ampie aree del Lazio, tra borghi dal fascino senza pari e paesaggi mozzafiato, ma anche città d’arte e vette impegnative. La Via Francigena e il Cammino di Benedetto sono sicuramente i più noti, ma la Guida conduce i ciclisti anche lungo l’antica Via Clodia e sulla linea ferroviaria da Capranica a Civitavecchia, oltre che nella Terra degli Etruschi patrimonio Unesco.

Otto inoltre sono i lunghi percorsi in bici proposti all’interno della città di Roma, alla scoperta, ad esempio, dei parchi di Villa Borghese e del tracciato dell’Appia Antica, oltre che dei principali monumenti cittadini. E se in provincia di Roma si scoprono cinque itinerari, dai Castelli Romani alla ciclovia dei laghi di Bracciano e Martignano; in Ciociaria si arriva fino all’abbazia di Montecassino, oppure ci si lascia conquistare dai paesaggi dell’anello che congiunge Alatri e la città termale di Fiuggi. Immancabili, nel Pontino le escursioni in bici al Giardino di Ninfa o nel Parco nazionale del Circeo, o ancora lungo la Riviera di Ulisse. Ma per chi ama i paesaggi montani, invece, il massimo è la Sabina, dove la bicicletta conduce sui laghi del Salto e del Turano, oltre che all’abbazia di Farfa e nell’area del Terminillo. Infine, le bellezze della Tuscia, dove pedalare, ad esempio, tra le testimonianze archeologiche di Sutri, il lago di Bolsena e la Valle dei Calanchi, con al centro Civita di Bagnoregio.

Sora, Posta Fibreno e il cammino di Benedetto

«Dopo il boom delle due ruote post Covid, ecco il successo di questa nostra collana di Guide dedicate proprio alla scoperta dei territori in bicicletta. Repubblica ha voluto arricchire questo volume con le preziose testimonianze di Melania Mazzucco, Francesco De Filippo, Antonio Pascale, Igiaba Scego, Laura Pugno. Ma come rinunciare alla testimonianza del campione di ciclismo Vincenzo Nibali? Oppure all’esplorazione di angoli di paradiso come la ciclovia dei laghi, la riviera di Ulisse, l’Appia Antica, la valle dell’Aniene, la terra degli Etruschi, la via Francigena, il lago del Turano, Sora e Posta Fibreno, il cammino di Benedetto e tante altre preziosità raccontate in questa guida che vi conduce alla completa esplorazione dell’intero territorio regionale? E allora coraggio, andiamolo a scoprire, in autunno, in primavera, in estate: il Lazio in bicicletta è tutta un’altra storia», scrive il direttore delle Guide di Repubblica, Giuseppe Cerasa, nella sua introduzione al volume.

Mentre Giancarlo Righini, assessore della Regione Lazio a Bilancio, Programmazione economica, Agricoltura e sovranità alimentare, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste, nella sua prefazione alla guida, aggiunge: «Conoscere i luoghi, con le loro peculiarità, è il presupposto per viverli al meglio, e saperli quindi raccontare, attivando così il miglior volano di promozione territoriale. Sport e natura rappresentano un connubio perfetto che va salvaguardato e incentivato. Ecco perché la Guida di Repubblica è di straordinaria importanza per chi crede in un moderno modello di sostenibilità dove la persona è inserita alla perfezione nel proprio contesto naturale apprezzandone, su due ruote, i tesori e i benefici».

Enogastronomia su due ruote

Inoltre, la Guida non rinuncia alla sua vocazione enogastronomica. E allora ecco che ogni area geografica esplorata su due ruote, è arricchita dai consigli su dove mangiare, dove dormire e dove comprare, per affiancare, alle pedalate in giro per la Regione, preziose pause ristoratrici. In tutto sono quindi 674 schede (di cui 158 novità rispetto all’edizione dello scorso anno), che segnalano gli indirizzi d’eccellenza del territorio: 448 ristoranti e pizzerie; 77 luoghi del gusto e 116 dimore di charme, hotel e b&b. Infine, la sezione dedicata ai Produttori di Vino descrive le 32 migliori aziende vitivinicole del Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -