Sora – Il Presepe di Massimo Di Ruscio per la Città del Natale, una preziosa realizzazione artistica

Max è un artista locale che, negli anni, si è aggiudicato diversi prestigiosi riconoscimenti per le sue straordinarie opere

Come ogni anno, in occasione del Santo Natale, l’artista Massimo Di Ruscio omaggia la sua città con una sua preziosa realizzazione artigianale: Max è un artista locale che, negli anni, si è aggiudicato diversi prestigiosi riconoscimenti per le sue straordinarie opere, tra cui il primo premio assoluto per la categoria “Fantasia” ottenuto con la “Mostra dei 100 Presepi” in Piazza del Popolo a Roma. Le realizzazioni di Max sono finite sui canali dei principali network nazionali, RAI e Mediaset, come anche sulle reti estere; numerose testate giornalistiche e riviste accreditate hanno dedicato ampi spazi ai Presepi del sorano Di Ruscio, evidenziandone i dettagli più significativi.

Dal 1998 Massimo è iscritto all’Associazione “Amici del Presepio”, con sede nella capitale, un “marchio” che certifica e garantisce le sue innegabili doti artistiche. Il Presepe realizzato quest’anno ed esposto presso il Palazzo Comunale della cittadina volsca è un’opera sacra minuziosa: come di consueto Max parte dal riciclo di materiali ed articoli “di scarto”, ovvero inutilizzati dagli altri: dalle vecchie finestre ricava il legno, semplici pietre vengono scolpite e levigate per diventare pagnotte di pane, ferretti per i capelli, chiodi.

Un artista incessante, senza tempo, che rigenera il vissuto donando vita nuova a cose ed destinati oggetti alla spazzatura. L’opera 2023 è per il 90% composta da sughero: oltre 2.000 “semplici” tappi di bottiglie che stavano per finire nel pattume «Amo il sughero – spiega Di Ruscio – perché è un materiale naturale, viene dalle piante: il presepe rappresenta infatti la naturalezza di una volta. Ho riprodotto in scala, nei minimi dettagli, vecchi casolari che caratterizzavano le nostre campagne e che hanno ospitato interi nuclei familiari: all’epoca erano “la casa” non solo delle persone bensì di tutto il mondo contadino».

Max è orgoglioso della sua realizzazione, lo è per tutte le sue opere: passione, attenzione, studio della nostra storia, ricerca dei particolari, cura nei dettagli, ogni singola creazione richiede tempo, competenza e pazienza nella sua esecuzione, tutti questi elementi si ritrovano osservando il presepe. Massimo aggiunge «Una delle peculiarità principe di quest’anno è che nella grotta al posto dell’Angelo c’è San Francesco che scende da una nuvoletta. Ricordo che sono passati ben 800 anni dalla nascita del primo Presepio, proprio per mano di questo grande Santo: 1223 Greccio, 2023 Sora. Inoltre invito a notare che all’interno della casa dei contadini è stata riportata la vita reale: l’angolo per la donna di casa, dove c’è anche la macchina per cucire e per filare la lana e l’angolo per l’impasto del pane, pizza ecc; al piano superiore la stanza da letto con tanto di cavalletto, tavolo con pennelli e colori insieme ad una tela dedicata alla città Volsca».

L’invito alla comunità è quello di visitare la preziosa realizzazione di Massimo Di Ruscio, presso il Palazzo Comunale di Sora, per rimanere meravigliati e suggestionati da un’opera che comunica tante emozioni.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -