Dengue, rischio elevato in Italia: in arrivo il test gratuito per chi arriva dai paesi tropicali

Si fa strada l'ipotesi di un test, su base volontaria, ai viaggiatori in arrivo dai Paesi a rischio per verificare se siano o meno positivi

“Stiamo valutando proprio in queste ore la possibilità di poter somministrare un test rapido, su base volontaria e gratuita, ai viaggiatori in arrivo dai Paesi a rischio per verificare se siano o meno positivi alla Dengue. Nel caso lo fossero, presteremo a loro tutta l’assistenza necessaria. Stiamo anche pensando a messaggi video da poter lanciare con l’aiuto delle compagnie aeree direttamente sui voli”. Lo ha fatto sapere il direttore della Prevenzione del ministero della Salute, Francesco Vaia, interpellato dai giornalisti a Roma a margine della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla per la prevenzione e il contrasto dei Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione.

Non c’è assolutamente nessun allarme in Italia sulla Dengue– ha voluto ribadire Vaia- ma mettiamo in campo la prevenzione per evitare che la zanzara vettore della malattia, la zanzara Aedes aegypti, che non c’è in Italia, non attecchisca nel nostro Paese”. Intanto, dopo la prima circolare sulla Dengue che alzava l’allerta, il ministero ha predisposto “una seconda dispositiva- ha chiarito Vaia- cioè i nostri operatori degli Usmaf-Sans, che sono i nostri terminali nei porti e negli aeroporti, verificano che all’interno delle navi e degli aerei provenienti dai Paesi dove la Dengue è presente sia stata fatta la profilassi necessaria. E nel caso dovessero ritenerlo opportuno, perché queste misure non sono state messe in campo, le disporranno”. – Di Agenzia DIRE www.dire.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Carcinoma prostatico, in Italia 7mila decessi l’anno: il punto dell’urologo Mirone

Le differenze di genere influiscono in modo significativo sia sull’insorgenza delle malattie sia sulla risposta alle terapie

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -