Frosinone – Ipotesi privatizzazione Poste Italiane, Mastrangeli incontra i sindacati

Il primo cittadino, a confronto con i rappresentanti delle sigle sindacali, ha espresso profonda preoccupazione

Il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli ha incontrato i rappresentanti delle sigle sindacali provinciali di Poste Italiane. “Il tema dell’incontro – ha dichiarato il Sindaco Mastrangeli – ha riguardato l’ipotesi di una possibile ulteriore privatizzazione di Poste Italiane che rischia di mettere a repentaglio uffici, sportelli e posti di lavoro attualmente garantiti sul territorio, con conseguenze negative, dunque, anche sulla qualità dei servizi stessi offerti alla cittadinanza. Alla presenza dei rappresentanti delle sigle sindacali, a nome dell’amministrazione e dell’intera comunità, ho espresso profonda preoccupazione per la situazione in merito alla paventata privatizzazione”.

Attualmente, il 64,29% della proprietà di Poste Italiane è in mano pubblica, ma il Governo ha avviato un processo di cessione della quota in capo al Tesoro. Questo potrebbe portare alla fine del controllo pubblico su Poste Italiane. “Molti dei Comuni del Lazio – ha aggiunto il Sindaco Mastrangeli – in particolare quelli con minore densità abitativa, già vedono recapitare la corrispondenza a giorni alterni. Un ulteriore pacchetto di privatizzazione porterebbe alla diminuzione degli uffici postali e, dunque, alla riduzione del servizio”.

All’incontro con il Sindaco, avvenuto nel Palazzo comunale, erano presenti i Segretari Territoriali SLP CISL Frosinone Mario Fiscariello, UILPOSTE Maria Rosaria Ginestra, i Segretari regionali SLP CISL Lazio Luciano Notarianni e quello della SLC CGIL Lazio Stefano Cardinali. “L’amministrazione comunale – ha concluso il Sindaco Mastrangeli – continuerà a monitorare costantemente la situazione, a tutela dei diritti dei cittadini e della qualità dei servizi essenziali per la nostra comunità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -