A Patrica uno degli alberi più grandi d’Italia

La pianta è cresciuta più di 500 anni fa in località Casetta del Colle, una collinetta a Nord-Est di Patrica

Lo sapevate che a Patrica si trova uno tra gli alberi più grandi d’Italia? L’enorme Roverella di Patrica è la quercia più grande in ambito regionale per circonferenza (730 cm) e per altezza (37 mt), ed è tra le trenta che. a livello nazionale, si collocano tra i 7 e gli 8 metri di circonferenza.

Anticamente appartenuta alla nobile famiglia dei Conti Spezza, la pianta è cresciuta più di 500 anni fa in località Casetta del Colle, una collinetta a Nord-Est di Patrica.

La quercia più grande del Lazio è dunque anche una delle più imponenti d’Italia, segnalata anche nel volume “Gli alberi monumentali d’Italia”, a cura del Corpo Forestale dello Stato (1982). E’ meta continua di specialisti, ma anche di curiosi, appassionati e scolaresche.

Nel 1998 alcuni studiosi europei, rappresentanti dell’Associazione Internazionale di Dendrologia, che ha la finalità di conoscere e proteggere “i patriarchi della natura”, sono andati a visitarla. Una pianta maestosa, nel cuore della provincia di Frosinone, che merita di essere ammirata almeno una volta nella vita!

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Heply Day”, domenica il primo festival della street art: un appuntamento per grandi e piccoli

Castelliri - L'evento è in programma il 24 settembre, da mezzogiorno a mezzanotte, in Piazza Principe di Piemonte

FOCUS – Gli effetti del clima sulla pelle, la beauty routine perfetta per prepararsi all’autunno esiste

Parola d'ordine: idratazione. È ciò di cui il nostro viso ha bisogno dopo l'estate per prepararsi al freddo. I consigli dell'esperta

P&B Diffusion, la vera bellezza resiste al tempo: la storica attività taglia il traguardo dei 20 anni

Frosinone - Un traguardo importante che ha dimostrato la capacità di saper resistere anche al periodo buio della pandemia

“La storiografia locale sulla Battaglia di Cassino”, sabato la conferenza dell’ISALM

"Storia in Video": appuntamento sabato 23 settembre, alle ore 18, con l'evento dell’Istituto di storia e di arte del Lazio Meridionale

Frosinone “capitale” dello street food d’autore: tutto sull’appuntamento di sabato e domenica

Cibo, musica dal vivo, dj set, artisti di strada, animazione e arte. Dalle 20.00 a mezzanotte. Il programma degli spettacoli

Pontecorvo – La festa del peperone registra il tutto esaurito: record di presenze e tanta soddisfazione

I ristoratori coinvolti, sia venerdì che sabato, hanno distribuito tutti i piatti che avevano preparato. I commenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -