Acque rosse nel fiume Rapido: indagini serrate della Task Force

Proseguono le indagini per accertare lo stato di contaminazione del Fiume Rapido al confine tra Cassino e Sant’Elia

Acque rosse nel fiume Rapido – Proseguono le indagini per accertare lo stato di contaminazione del Fiume Rapido al confine tra Cassino e Sant’Elia. Qualche mese fa presso la Prefettura di Frosinone, per volontà della Sottosegretaria Ilaria Fontana, si è tenuto il primo vertice della “Task Force” istituita al fine di elevare il livello di attenzione istituzionale sul fenomeno delle “acque rosse” tra Sant’elia Fiumerapido e Cassino. Da quelle riunione emerse chiaramente la necessità di avviare indagini e analisi più approfondite per accertare realmente lo stato e il tipo di contaminazione del Sito.

Nella mattinata di ieri i tecnici del Reparto ambientale marino del Ministero della Transizione Ecologica (RAM) congiuntamente a quelli dell’ Istituto Superiore per la Protezione e la ricerca Ambientale (ISPRA) e Arpa Lazio, si sono ritrovati sul posto per sopralluoghi mirati presso le aree dove sono state registrate le segnalazioni.

Centrale il ruolo della Sottosegretaria Fontana che sin dall’inizio del suo mandato si è occupata della criticità. Oggi anche grazie al suo impegno e determinazione si sta accendendo un importante riflettore sulla vicenda, divenuto un fenomeno di interesse nazionale coinvolgendo diversi attori.

L’intervento di Ilaria Fontana

“Questa mattina presso il comune di Sant’Elia Fiumerapido ho preso parte al tavolo di aggiornamento sul fenomeno delle “acque Rosse Fiume Rapido”, insieme ai Sindaci Roberto Angelosanto ed Enzo Salera, alla presenza del RAM e agli organi di controllo dell’ Istituto Superiore per la Protezione e la ricerca Ambientale (ISPRA) e dell’Arpa Lazio. Abbiamo svolto un lungo sopralluogo insieme a tecnici e autorità. Stiamo delineando il percorso da intraprendere. Nelle prossime settimane ci saranno ulteriori sviluppi circa lo stato di prosecuzione delle indagini e campionamenti. La tutela e il benessere dei nostri territori e dei cittadini e cittadine sono la priorità e solo facendo rete possiamo ottenere soluzioni concrete e a lungo periodo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

FLASH – Incidente sull’A1, quattro ambulanze sul posto e traffico in tilt

Il sinistro tra Anagni e Colleferro si è verificato poco fa e la dinamica è ancora tutta da chiarire. 4km di coda

Auto e appartamento in fiamme nella notte: Vigili del Fuoco al lavoro per domare i roghi

Nottata intensa per i soccorritori, prima un’auto ha preso fuoco a Sora. Poi un’abitazione in fiamme a Campoli Appennino

“Shareting”, ecco perché la condivisione online delle foto dei vostri figli può nascondere rischi

Per il Garante ci sono rischi anche in termini di utilizzo delle immagini a fini pedopornografici, ritorsivi o comunque impropri

Scarica rifiuti, ‘incastrato’ sui social torna per rimuoverli e trova Polizia Locale e Forestali

Sant'Elia Fiumerapido - Tragicomica la vicenda che vede come protagonista un operaio edile di Cassino. Denunciato per smaltimento illecito

L’omaggio del Procuratore d’Emmanuele al monumento delle vittime di Auschwitz

San Donato Valcomino - Una visita istituzionale alla stazione dei Carabinieri si è conclusa con il ricordo delle vittime delle leggi razziali

Minacciati con una siringa e rapinati davanti le Poste: notte di paura per due giovani

Ceccano - I fatti poco prima della mezzanotte davanti l’ATM Poste di via San Francesco. I rapinatori sono poi stati fermati