Al ‘Festival Internazionale Samuele Pagano’ arriva Maurizio Mastrini

Atina - Ospite d’onore dell'appuntamento di oggi, uno dei maggiori pianisti e compositori del panorama musicale internazionale

Si terrà oggi, domenica 26 marzo presso il Palazzo Ducale di  Atina, alle ore 18, il quarto appuntamento del Festival Internazionale Samuele Pagano, nato da un’idea del chitarrista Alessandro Minci e del pianista Virgilio Volante in collaborazione con il Comune di Atina e la Provincia di Frosinone e realizzato con il supporto di Banca Popolare del Cassinate per omaggiare una delle figure artistiche più rappresentative della Valle di Comino: Samuele Pagano, musicista, concertista, compositore.

Ospite d’onore del quarto appuntamento Maurizio Mastrini, uno dei maggiori pianisti e compositori incontaminati del panorama musicale e strumentale internazionale. La sua vita creativa musicale si esprime nel suo eremo in Umbria lontano dal vortice della vita quotidiana.

Ciò lo rende incontaminato nelle sue creazioni è il carico di emozioni che trasmette con le sue composizioni. È stato definito “cuore selvaggio” per questo suo modo di essere e vivere un pò “solitario”, ma ha una straordinaria capacità di esprimere emozioni a tutto tondo.

Lo stile musicale e le opere

Le sue composizioni sono un anello di congiunzione tra i canoni classici della musica e la nuova Musica Classica Contemporanea, attraverso uno studio di ricerca colto ed emozionale, che si fonde, in alcune frasi, con la dodecafonia, ma senza recepire la durezza armonica di quest’ultima.

Molte composizioni sono minimaliste, altre hanno una concezione matematica, alcune fatte di pochissime note, “anche poche note possono far emozionare e far piangere una persona” sostiene il maestro, altre invece presentano una tale abbondanza di suoni da far pensare a un’orchestra. Il suo stile compositivo evidenzia in maniera netta i caratteri essenziali di un linguaggio colto e complesso, e al tempo stesso emozionale ed immediato.

Anche questo appuntamento è realizzato con il contributo di Banca Popolare del Cassinate, sempre particolarmente attenta alle attività artistiche e culturali e molto attiva nel territorio di Atina, città alla quale la BPC è molto legata.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -